Cinema
Teatro Patologico - Roma
4° Festival Internazionale
In occasione della prossima ricorrenza del 35° anno dall’ emissione della legge 180, dal 10 al 14 aprile 2013 si terrà a Roma la 4a Edizione del Festival Internazionale del Cinema Patologico presso il Teatro Patologico di Via Cassia, 472. Elemento innovativo dal punto di vista artistico e sociale di questo Festival unico al mondo è la giuria: composta da ragazzi disabili psichici.
Apertura Shock: Teatro terapia o neurochirurgia? Chi salverà i matti?
Questo il tema del documentario shock “Marat Sade” di Dario D’Ambrosi prodotto da Rai Cinema che aprirà la IV edizione del Festival Internazionale del Cinema Patologico.
La sfida-provocazione tra un artista (D’Ambrosi) e un neurochirurgo (Prof. Enzo Esposito). D’Ambrosi sostiene che per curare la malattia mentale il Teatro è più efficace dello psicofarmaco e la neurochirurgia mentre il famoso neurochirurgo afferma che gli unici risultati certi li dà la chirurgia.
Nel documentario “Marat-Sade” mentre D’Ambrosi assieme ai ragazzi disabili psichici è impegnato nella messa in scena dell’omonima opera di Peter Weiss, nella sala operatoria dell’ospedale “Neuromed”, il Prof. Esposito sta eseguendo un difficilissimo e delicatissimo intervento al cervello...
Quest’anno il Festival apre all’Europa con la partecipazione del Goethe Institut e il patrocinio dell’Accademia di Spagna a Roma.
In programma il docu-film “Berg Fidel” della regista tedesca Hella Wenders e la performance “Corpo in Divenire” della coreografa spagnola Marisa Brugarolas, la proiezione del video di danza integrata “Un dìa qualquiera” della regista Lola De Pablos oltre al documentario “Café La MaMa E.T.C.: the house is open” di Fabrizio Croce, Antonio Messia e Donatella Querici prodotto da UIL TV.
Non mancheranno appuntamenti musicali e dibattiti che affronteranno tematiche legate alla disabilità ai quali prenderanno parte rappresentanti delle istituzioni e del mondo della medicina.
Dopo la visione di oltre 200 film arrivati da tutto il mondo ne sono stati scelti 20 che saranno proiettati durante le giornate del Festival.
Tra gli ospiti di quest’anno ci saranno il comico Maurizio Battista, l’attrice Claudia Gerini, il regista di “Buongiorno Papà” Edoardo Leo e l’attore Claudio Santamaria.
L’Evento Cinematografico culminerà con la premiazione del lungometraggio e del cortometraggio vincitore, selezionati dalla giuria in un periodo di formazione precedente al Festival.
Come per le precedenti, questa quarta edizione del Festival non mancherà di suscitare interesse ed emozione anche in considerazione dell’intenso programma che propone.
Programma eventi
Mercoledi’ 10 aprile
20.30: Presentazione del Festival a cura del Presidente Dario D’Ambrosi
20.45: Presentazione della Giuria a cura di Maurizio Battista.
21.00: In collaborazione con l’Accademia di Spagna a Roma
“Corpo in Divenire: Laboratorio di Danza Integrata “ performance di Marisa Brugarolas.
22.00: Performance musicale con Francesco Santalucia e Mauro F Cardinali “180 Battiti al Secondo”
22.15: Proiezione del film-documentario “Marat-Sade” di Dario D’Ambrosi
Giovedi’ 11 aprile
20.30: Proiezione dei film finalisti:
“MATILDE” di Vito Palmieri durata 10’
“ESERCIZIO 43” di Ugo Filippo Cavallo durata 2’
“ALTROVE E CON NESSUNO” di Luca Angioli durata 8’
“ONTOS” di Alessandro Ferrara, Enzo Petacca durata 10’
“ONIRICA REALTA’” di Antonella Zito durata 8’
21.15: In collaborazione con il Goethe Institut video conferenza con la regista tedesca Hella Wenders
21.30: Proiezione del film-documentario “ Berg Fidel” di Hella Wenders
Venerdi’ 12 aprile
20.30: Proiezione dei film finalisti:
“MIMESIS” di Consuelo Calitri, Caterina Chimenti, Andrea Nevi durata 4’
“WALTER EGO” di Alessio Perisano durata 13’
“100 MG” di Diego Monfredini durata 4’
“IL VECCHIO E LE NUVOLE” di Doriana Casadidio durata 12’
“PSYCOSIS” di Nino Scuderi durata 4’
21.15: Presentazione del film documentario “Café La Mama E.T.C.: the house is open” della UILWEB TV di Antonio Messia, Donatella Querci, Fabrizio Croce
21.30: Proiezione del film-documentario “Café La Mama E.T.C.: the house is open” della UILWEB TV
Sabato 13 aprile
20.30: Proiezione film finalisti
“MEMORIAL” di Francesco Filippi durata 10’
“UNA NOTTE DI REDENZIONE” di Jordan de la Poer H.Beresford durata 14’
“LO ESTIPULADO” (Spagna) di K. & J. Prada durata 8’
“L’ANGELO CUSTODE” di Luigi Lodoli durata 10’
“AMORE SI DIVENTA” di Centro Diurno Marco Polo Terni durata 6’
“VIOLETTA, LA CORTIGIANA” (Spagna) di David Casals-Roma durata 15’
21.15: “I Mestieri del Cinema” con Edoardo Leo e Claudio Santamaria
A seguire concerto Khelé feat Esharef con Marco Brezza Ivano Indralal Fortuna, Francesco Santalucia
Domenica 14 aprile
18.00: Proiezione del cortometraggio “Un dia cualquiera”di Lola De Pablos
18.30: Incontro e dibattito con il Neurochirurgo Prof. Enzo Esposito
19.00: Premiazione a cura dell’attrice Claudia Gerini
20.00: “Flash Mob Patologico” con i ragazzi della giuria, Francesco Santalucia e
Mauro F Cardinali
21.00: Proiezione film vincitori