Musica
I Beatles
Vivi oggi come cinquant'anni fa
di Giada Gentili
È passato oltre mezzo secolo da quando i Beatles facevano strappare i capelli ai fan, svenire le ragazzine ai loro concerti e i loro dischi vendevano milioni di copie in tutti il mondo. Poi sono arrivati i Backstreet Boys, e oggi c'è Justin Biber & co.
Non siamo qui per discutere dell'ovvia differenza di qualità tra le canzoni di una band che ha cambiato il corso della storia della musica e cantanti che sono rapidi ad arrivare al successo almeno quanto lo sono a cadere nell'oblio.
In questi giorni si parla di John Lennon, senza il bisogno di spendere parole sulla sua bravura o sulle sue canzoni visionarie. Il suo volto è infatti sulla copertina di NME, la bibbia della musica inglese, ed è stato incoronato massima icona degli ultimi 60 anni. Lo seguono l'ex-cantante Oasis Liam Gallagher, David Bowie e in sesta posizione compare la compianta e tormentata Amy Winehouse.
Icona non include solo la musica, ma anche la portata mondiale dei suoi messaggi di amore e fratellanza tra gli uomini che ne hanno fatto il simbolo della pace nel mondo.
A conferma di ciò vale anche la pena ricordare il muro di Praga che negli anni '80 venne riempito dai giovani della città di graffiti e scritte tratte dalle canzoni dei Beatles.
Un'icona diventata tale probabilmente anche a seguito della sua morte cruenta avvenuta fuori casa, quando un suo fan squilibrato lo uccise.
Si aggiunge, a supporto di quanto detto, l'arrivo al cinema del Magical Mistery tour, il 26 settembre. Un film ideato dagli stessi Beatles che durante il loro viaggio in autobus, che li portò da Londra alla Cornovaglia per una serie di concerti, diedero vita ad una produzione improvvisata che sarà proiettato solo per un giorno nelle sale di tutto il mondo.
Ulteriore prova della loro immortalità è il fatto che Imagine è stata incoronata canzone del secolo passato non più di qualche mese fa.
I Beatles non sono morti perché hanno lasciato un'immensa eredità di messaggi e musica inestimabile. Esistono oggi, nei ricordi di chi viveva quando le loro canzoni passavano nei jukebox, e rivivono nei ragazzi che ascoltano ancora Hey Jude o Helter skelter.