In cammino
Una storia scritta con i piedi
Rita Coco - Roberta Ferruti -
Rete Comuni Solidali




C'è da difendere un albero, l'albero che per lei significa tutto e che il comune vuole abbattere per far posto a un gasdotto. Sorprendendo anche se stesso, Marnus si arrampica insieme a Leila, deciso a non scendere finché la loro causa non sarà vinta.

L'incontro con tanta bellezza, palese o nascosta, nelle città come in provincia, e insieme con tanti segni della violenza del passato e dei guasti del presente, è un modo per rileggere la parola di Dante in dialogo con l'attualità, ma anche per ritrovare in questi luoghi una ricchezza, storica e letteraria, che spesso fatichiamo a riconoscere anche là dove ci troviamo a vivere.

Il racconto si articola in 16 capitoli ciascuno con riferimento a luoghi che punteggiano la storia e le vicende dei popoli etruschi.

In quanti modi si può andare in bicicletta? Se pensate che la risposta sia una sola vi sbagliate, e i racconti di questa raccolta ve lo dimostreranno; e non solo i modi di andare in bicicletta sono impensati, ma anche i motivi per cui lo si fa.
Tante bici per tanti grandissimi autori, alcuni con testi ancora inediti in Italia.

Adattati per uccidere con la massima efficienza, i felidi rappresentano una delle linee evolutive di maggiore successo tra i mammiferi predatori.

...epilogo sui noti fatti di Cefalonia con una poesia aperta alla speranza.

...un'unica immagine, come ci svela questo dialogo d'eccezione.

...stupende espressioni artistiche che valicano i secoli fino ai giorni nostri.

Perchè siamo ciechi e come tornare a vedere e a vederci

Emerge allora pienamente il ruolo fondamentale dell’intelligence per affrontare la grande trasformazione già in atto ma della quale non c’è sufficiente percezione. Infatti, il futuro è già tra noi ma ancora non lo comprendiamo. Questo libro ci aiuta a capire quello che avverrà.

"I sentieri sono narrazioni su esseri umani che andavano a piedi. Hanno un inizio, un centro e una fine. Puntano in avanti, verso la meta, ma anche all'indietro, verso tutti coloro che li hanno percorsi prima di noi, fino alla persona che vi ha lasciato la prima orma. La storia dei sentieri è anche la nostra. Miriadi di racconti che parlano di lavoro e sopravvivenza, anelito di esplorazione e migrazione, s'intrecciano come fili, a formare una rete che avvolge l'intero pianeta. E questa è la storia di alcuni di essi".

Il suo magistero, i suoi viaggi, le sue udienze, le Giornate Mondiali della Gioventù, il numero di santi canonizzati, i rapporti con il mondo dello spettacolo e dello sport, l’attentato subito e la lunga sofferenza: tutto nella sua vita ha parlato al mondo e interrogato moltissime persone avvicinandole a Dio