#271 - 3 ottobre 2020
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Pagine Preziose

Da Erodoto a Marco Polo, da Cristoforo Colombo a Ferdinando Magellano,
da Jacques Cousteau a Nellie Bly: la terra non è stata più la stessa dopo di loro

I grandi viaggiatori

che hanno cambiato la storia del mondo

di Giorgio Pirazzini - Newton Compton Editore

di certosino

Ci sono viaggiatori che hanno cambiato il mondo attorno a loro semplicemente attraversandolo e raccontandolo.
Questo libro raccoglie le storie dei grandi personaggi che, con le loro imprese, hanno condizionato la storia.
Uomini e donne che hanno aperto nuove rotte e scoperto nuovi territori, ma anche scardinato i meccanismi della vita e della società.
Tutti loro, in modo rivoluzionario per l’epoca, hanno cambiato la mentalità delle generazioni a venire e hanno scoperto i segreti del mondo in cui viviamo.
Attraverso le vicende personali di ciascun protagonista, la sua origine sociale e le motivazioni della partenza, sarà possibile imparare a conoscere meglio la storia che si cela dietro alle grandi imprese.
Così che le paure e le impressioni dei loro viaggi si trasformino in un racconto in presa diretta delle esplorazioni più incredibili del globo terrestre.
I segni delle loro straordinarie imprese sono ancora impressi in modo indelebile nelle loro carte e nelle nostre menti.

Gli esploratori e le esploratrici che hanno spostato più in là i confini del mondo conosciuto: Erodoto - Il padre della storia
Paolo di Tarso - L’inventore del cristianesimo
Marco Polo - A piedi all’altro capo della terra
Cristoforo Colombo - Il genio e l’inciampo
Ferdinando Magellano - Che non ha fatto il giro del mondo
James Cook - Là dove nessun uomo è mai giunto prima
Charles Darwin - E le tartarughe delle Galapagos
David Livingstone - Innamorato dell’Africa
Robert Peary e Frederick Cook - Inseguono il Polo Nord
Nellie Bly - L’indomita
Roald Amundsen - L’ultimo vichingo
Jacques-Yves Cousteau - Nel mondo del silenzio
Tony e Maureen Wheeler - A spasso per un lonely planet

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.