#276 - 19 dicembre 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascerà  il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Pagine Preziose

Il viaggio individuale nell’inverno degli 8mila

Winter 8000

In scena le vicende dei protagonisti dell'alpinismo

Bernadette McDonald - Mulatero editore

La storica dell’alpinismo est europeo Bernadette McDonald mette in scena il crudo inverno himalayano con i suoi protagonisti: quegli alpinisti che nella loro carriera hanno scalato gli 8mila. Ad esempio, i grandi polacchi come i Andrzej Zawada, Krzysztof Wielicki, Jerzy Kukuczka, Voytek Kurtyka, Wanda Rutkiewicz, Maciej Berbeka, Artur Hajzer e Adam Bielecki, solo per citare alcuni altri leggendari componenti del plotone polacco. Senza dimenticare i “non polacchi” tra cui la svizzera Marianne Chapuisat: la prima donna a scalare d’inverno un 8000. Il bergamasco Simone Moro con il suo record di 4 prime invernali su altrettanti Ottomila. Infine, Denis Urubko, Tomasz Mackiewicz. Tom Ballard, Tamara Lunger ed Elisabeth Revol.

Con Winter 8000, McDonald mette in scena il viaggio individuale di questi nomi celebri del mondo dell’alpinismo, in un ambiente in cui la temperatura scende sotto i 50 gradi centigradi e il vento gelido sferza a 150 chilometri all’ora. Sul palcoscenico salgono i loro sogni e le loro aspettative, le loro vittorie e le tante sconfitte. Le lotte per la sopravvivenza, le tragedie e il dolore si intrecciano nel viaggio individuale e collettivo focalizzato sul superamento del limite. L’autrice condivide con i lettori un lavoro di approfondimento sulle imprese invernali negli 8mila dell’Himalaya. McDonald è artefice di diversi libri sul mondo dell’alpinismo e della cultura di montagna. Tra questi “l’arte di essere libero” e “Voytek Kurtyka. L’alpinista leggendario”, titolo con cui si è aggiudicata il Banff Mountain Book Festival e il Boardman Tasker Award. Senza dimenticare il Cardo d’Argento al premio ITAS, con “Tomaz Humar. prigioniero del ghiaccio”. «Un’altra grande prova dell’autrice canadese, autorevole storica dell’alpinismo est europeo. Qui in scena il crudo inverno himalayano con i suoi protagonisti. Che a una tecnica sopraffina uniscono resistenza sovrumana e capacità di di soffrire. Un affresco poderoso», scrivono Linda Cottino e Anna Girardi su Montagne 360.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.