#279 - 6 febbraio 2021
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Pagine Preziose

Umberto Mugnaini - Felici Editore

Dal risorgimento italiano a Gandhi

Le radici della Nonviolenza tra religione e politica
attraverso il pensiero di Mazzini, Tolstoj, Gandhi, Capitini e Pioli

di Redazione

Lo studio si propone di indagare i rapporti intellettuali e ideali tra Risorgimento italiano e 'risorgimento' indiano; ricordando il volontarismo e il pacifismo di Garibaldi focalizza l'attenzione sull'influenza di Mazzini nel pensiero di Gandhi e cerca poi di analizzare l'incontro di questi due punti di riferimento ideali in alcuni dei protagonisti della riflessione e dell'azione nonviolenta nell'Italia del '900.

Specifica attenzione è stata posta sulla cultura "religiosa" dei due facendo riferimento alla formazione culturale "illuminista e rivoluzionaria" (Rousseau e Condorcet) e "cristiano-liberale" (Lamennais) di Mazzini, per passare alla narrazione della nascita della "nonviolenza" tolstoiana, base della cultura religiosa e politica gandhiana.

Nella parte finale si affronta la circolarità della weltanschauung mazziniano-gandhiana che 'ritorna' in Italia con Aldo Capitini e Giovanni Pioli, il cui pacifismo integrale e nonviolento affonda le sue radici proprio nel nesso "Religione e Politica". E si parla, in tale prospettiva, della W.R.I (War Resisters' International), sezione italiana di cui Pioli fu il primo segretario e Capitini, Marcucci, Bobbio e La Pira i primi soci.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.