Parco del Monte Barro (Lc)
Bambini in montagna
torna il Raduno Family Cai

Il Raduno Family Cai torna domenica 23 settembre, per la seconda edizione, al Parco del Monte Barro (LC), dopo gli ottimi numeri e riscontri dell'anno scorso al Parco di Monza. E si moltiplica addirittura per tre!
Tre differenti percorsi per raggiungere i Piani di Barra, dove ci sarĂ il ritrovo finale, e la prevista partecipazione del Presidente generale del CAI Vincenzo Torti.
Leggi tutto
Salvador Dalì
La ricerca dell'immortalitĂ .
L'artista che ha fatto di sé un'opera d'Arte!
Solo il 24-25-26 Settembre 2018 per la prima volta al cinema!

Il film evento restituisce infatti agli spettatori l’opportunità di spingersi oltre al personaggio, quell’opera d’arte vivente che Dalà stesso fu in grado di costruire, per conoscere da vicino il pittore e l’uomo, così come gli spazi da lui ideati che hanno contribuito a plasmare la sua immortalità , l’immortalità di un genio.
Leggi tutto
Lucca - Vari luoghi
Lucca Biennale
Paper - art - Design
" Caos e silenzio" - fino al 27 settembre
la 9° edizione dedicata all'arte, al design e all'architettura in carta e cartone

kermesse che negli anni si è ritagliata una posizione autorevole a livello internazionale e vuole confermarsi uno spazio di confronto sui grandi temi dell'attualità , sulle nuove tendenze artistiche e sull'innovazione, capace di rivolgersi e coinvolgere addetti del settore, appassionati, artisti, designers e semplici curiosi.
Leggi tutto
Siamo tutti uno
Omaggio ai popoli indigeni della terra
Logos Edizioni
Leggi tutto
Dati e rovescio di medaglia
Cambiare il mondo con l’agricoltura
Nota di Patrizia Gentilini per Comune Info

"Sono convinta che riaffermare il diritto ad un cibo portatore di vita e di salute voglia dire riaffermare un nuovo modello di agricoltura e che questo sia l’elemento chiave per “fare pace” con l’ambiente (e non solo!) e per cominciare risolvere tanti nostri problemi: dalla difesa della nostra salute a quello dei cambiamenti climatici."
Leggi tutto
Quando l' Ambasciatore è un Poeta
Urbis Aeterna
Di Julian Isaias Rodriguez Diaz
prologo Pablo Cerezal - cura e traduzione Marcela Filippi Plaza
Talos Edizioni

Cosa fa un intellettuale inviato dal suo paese a rappresentarlo preso un altro paese? Primo: vedere e conoscere la cittĂ ove risiede l'ambasciata affidatagli; secondo scoprirne la vita e scandagliarla nel profondo, ... infine, ma non da ultima, per quella innata curiositĂ umana che spinge lo sguardo e la mente in avanti, sempre tesi all'orizzonte successivo.
Leggi tutto
Come sono nate
la Luna e le Stelle
Di Adriana Soares
Leggi tutto
Monastero di Fara Sabina - (Rieti)
Le piante della Bibbia
Le clarisse eremite di Fara in Sabina raccontano
da un colloquio con Veronica Giacometti - Aci Stampa

Il monastero delle Clarisse Eremite di Fara in Sabina, vicino Rieti, con sede nello storico Castello, è un meraviglioso luogo silenzioso immerso nel verde.
Quale miglior luogo per raccontare le piante della Bibbia?
Ed è per questo che le monache hanno organizzato un piccolo seminario “Le piante della Bibbia” proprio nel monastero.
Leggi tutto
Teatro Vascello - Roma
Fuori programma
Festival Internazionale di Danza

Fuori programma  propone uno sguardo sul vasto paesaggio della scena internazionale, raccogliendo una gamma di creazioni espressione di linguaggi differenti, legate a una geografia altrettanto variegata per portare in scena in sei appuntamenti, durante i diciotto giorni di Festival, una sintesi delle più interessanti e recenti produzioni coreografiche. 
Leggi tutto
Provo a darti per talea
Di Katia Debora Melis
Leggi tutto
Storica Galleria La Pigna - Roma
Valeria Contino
Armonia della quotidianitĂ
Di Dante Fasciolo

In un tempo in cui l'arte sembra aver perso in larga misura il senso di se, con un certo sollievo ci si imbatte in occasioni in cui la parola arte si manifesta nella sua interezza: segno, colore, raffigurazione, armonia...
qualitĂ non disgiunte di certo da una palpabile sensibilitĂ artistica capace di raggiungere un traguardo prossimo alla bellezza.
Leggi tutto
La montagna nel cuore
Filippo Parodi
Penna Nera intinta nei colori
Un racconto personalizzato delle dolomiti

Si dice spesso che gli uomini di montagna sono dei sognatori: pittori, poeti, scrittori, cantori...ebbene si, ne ho conosciuto uno, particolare, speciale. Si chiama Filippo Parodi, e di professione fa l'architetto. Ama il suo lavoro...ma non parlategli della montagna: è capace di trattenervi a lungo, molto a lungo, con racconti e ricordi...senza mai annoiarvi.
Leggi tutto
La Parola del Papa
Di Marco Mancini - ACI Stampa
Foto: Daniel Ibanez CNA

“Molti Paesi sono ancora lontani dalla pace e da uno sviluppo economico, sociale e politico che abbracci tutti i settori e offra condizioni di vita e adeguate opportunità a tutti i cittadini”.
Leggi tutto
Roma - Storica Galleria La Pigna
Un uomo che guarda
Retrospettiva di felice Andreis
Fotografie dal 1926 al 1952

con grandi stampe vintage degli anni trenta rappresenta un' importante spaccato della fotografia internazionale del periodo: il suo stile spazia dalle visioni moderniste e geograficamente composte che sentono il richiamo della Bauhaus tedesca, ad un gesto piĂą pittorico ed autorale nelle fotografia della terra e dei luoghi.
Leggi tutto
Santa Severa - Lazio
Pitture di terracotta
Mito e immagine nelle lastre dipinte di Cerveteri

Convegno Internazionale e la Mostra “Pittura di terracotta. Mito e immagine nelle lastre dipinte di Cerveteri”, eventi scaturiti dal recupero nel 2014 a Ginevra, effettuato dal Comando Carabinieri – Tutela Patrimonio Culturale, di reperti archeologici trafugati in Etruria meridionale, in una delle operazioni più rilevanti degli ultimi anni.
Leggi tutto
Assisi
Alchimia visuale
Una mostra sui manoscritti alchemici dei frati nel Medioevo

Attraverso questi manoscritti i “francescani alchimisti” si proponevano di indagare le leggi che presiedono ai processi di “perfezionamento” della materia e dello spirito umano, per sfruttare le virtualità presenti nella natura al fine di prestare soccorso a bisognosi ed ammalati.
Leggi tutto
Rimini
Terza Biennale del Disegno
33 mostre tra visibile e invisibile,
erotismo e passione

"Il disegno è il primo luogo dove le idee prendono forma e si va a manifestare in tutte le discipline, il disegno serve infatti alla danza, al teatro, al cinema.... ci sono esposizioni monografiche e tematiche che permettono interessanti approfondimenti".
Leggi tutto
Castel Gandolfo - (Roma)
Finding Vince 400
La caritĂ diventa frestival del cinema

Creativi, narratori, sceneggiatori sono chiamati a raccontare attraverso piĂą espressioni artistiche la povertĂ in un modo nuovo ed originale.
Cambiare lo sguardo della nostra societĂ verso la povertĂ e le nuove forme di privazione che affliggono le donne e gli uomini nel mondo.
Leggi tutto
La gioia del vagare senza meta
Roberto Carvelli - Ediciclo Editore
Leggi tutto
L'albero di dolore scuorte i rami
Di Mario Luzi
Leggi tutto
CittĂ del Vaticano
Una risposta umanitaria
Papa Francesco: nessuno può ignorare la globalizzazione della indifferenza
Nota di Angela Ambrogetti per Acistampa

Papa Francesco ha espresso la necessitĂ di dare risposte di giustizia ai gravi problemi che affliggono oggi - e da molto tempo ormai - nazioni, popoli e singole persone, e recentemente lo ha ripetuto con forza ad un gruppo di ambasciatori no residenti accrediti presso la Santa Sede.
Leggi tutto
Colle San Mauro - Rieti
Cappuccino al cioccolato
Tra preghiera e umorismo

"Sto coi frati e zappo l'orto", usa dire spesso per testimoniare una vita tranquilla senza grilli per la testa...ma nel nostro caso Padre Franco Nicolai, raccolto nel suo saio color cioccolato al latte, ha cambiato verso e lascia trapelare il suo nuovo motto: "sto coi frati, prego e disegno... perchè è questo il senso che voglio dare all'affetto che porto ai miei confratelli e a quanti ho conosciuto".
Leggi tutto
Treppo Carnico - Friuli Venezia Giulia
Ricordo di Gina Marpillero
Vita di una illustre scrittrice del '900 friulano
Nota di Mario Turello

A dieci anni dalla scomparsa (1912-2008), viene riproposta la mostra che percorre la vita della scrittrice profondamente legata alla valle del But come alla Bassa friulana, sua terra d’adozione. Le sue opere delineano un quadro d’epoca, passando dall’autobiografismo al ritratto della sua terra e della società moderna.
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di piĂą o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.