Privati del loro diritto all'infanzia, costretti a lavorare anche in condizioni che il loro corpo, in piena fase di crescita, non permetterebbe: una situazione grave quella dello sfruttamento minorile, che accomuna milioni di bambini e adolescenti in tutto il mondo e che costringe a un'analisi del fenomeno da non circoscrivere alla sola occasione della Giornata mondiale a tema.
I due mantra con cui Rino Barillari, l’ex ragazzino calabrese che scattava foto ai turisti a Fontana di Trevi divenuto l’incontrastato "King dei paparazzi" dalla via Veneto della Dolce Vita, adesso riassume il suo lavoro per tre mesi alle porte di Roma.
Lo sforzo delle Nazioni Unite per la protezione dei diritti dei bambini è stato costante e ha portato all’adozione di una convenzione e a successive risoluzioni. Nonostante i progressi fatti, negli ultimi anni il numero delle violazioni perpetrate nei confronti dei bambini è aumentato in molte zone di guerra.
I temi, che saranno affrontati in contemporanea correranno lungo tre binari paralleli: “Lavoro, innovazione e crescita”.
Incontri, confronti e dibattiti mirati ad analizzare i cambiamenti del lavoro nell’era digitale; a condividere, attraverso le testimonianze dei responsabili HR, esperienze aziendali di successo; a far conoscere le opportunità lavorative e il mondo dei Consulenti del Lavoro; ad orientare i più giovani nella scelta del loro futuro professionale.
Le scatole aperte di Masoumian offrono uno spaccato inedito della stanza, ora dotata di una memoria che trascende la vita domestica del presente per andare a un passato remoto che sa di antico e di archeologia fino a congiungersi con la natura.
Le nuove terre di Mafia sono fatte di cantieri edili, ospedali sequestrati, case, catene di ristorazione, energie rinnovabili, arte, gioco telematico e si espandono nei più banali settori del quotidiano. Davanti a una strategia camaleontica capace di adeguarsi a qualsiasi evoluzione sociale, economica e tecnologica, s’imponeva un adeguamento degli strumenti d’indagine.
Il “genocidio culturale” teorizzato da Pier Paolo Pasolini ha spinto Francesco Mazza promotore e responsabile del progetto a parlarne e operare in senso inverso. L’occasione di Matera 2019 è sembrata imperdibile: si preventiva che un milione di persone visiteranno Matera e i suoi Sassi... perché non parlare una lingua fotografica elevata? perché perdere un’occasione tanto importante?
Nel Kourapaty, una regione vicino a Minsk, capitale del Paese, sorge una enorme selva di croci erette per ricordare i fatti avvenuti tra il 1937 e il 1941, quando il regime sovietico uccise tra le trentamila e le centomila persone.
Vigilia della Festa dell’EUROPA
Roma, 8 maggio 2019
Notte bianca di Regina Coeli: un nome coinvolgente per fermare nella memoria un momento storico: la cerimonia di ricollocamento del torchio utilizzato per stampare le prime Gazzette Ufficiali del Regno d’Italia.
Un interessante incontro con Sten Lex, a cura di Raffaella Bozzini, Giancarlo Carpi e Giuseppe Stagnitta, ha avuto luogo nell’ambito della mostra “Abstracta" - Focus sulla Street Art”, sabato 13 aprile presso la Galleria Edieuropa. IncontrareSten Lex , tra i più noti ed apprezzati artisti della scena italiana ed internazionale, unitamente a “In and out" costituisce rara occasione per ammirare alcune delle loro opere più recenti
Milano si prepara a celebrare il cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci con un palinsesto di iniziative lungo nove mesi, da maggio 2019 a gennaio 2020. Nove mesi di eventi e mostre per celebrare Leonardo da Vinci a 500 anni dalla morte (2 maggio 1519), il suo genio assoluto e il rapporto indissolubile avuto con Milano.
La piattaforma formativa “OraMiFormo” è stata promossa dalla Fondazione Oratori Milanesi in collaborazione con Fondazione Carolina e con il sostegno tecnico di Fondazione Clerici, per sensibilizzare su bullismo e cyber-bullismo.
Lo spettacolo ripercorre attraverso un testo inedito e mai rappresentato i giorni che precedettero la storica esibizione di Édith Piaf sul palco dell'Olympia, dalla fine del 1960 sino alla primavera del 1961. Questo racconto, arricchito da canzoni eseguite rigorosamente dal vivo vuole essere un omaggio a una delle voci più belle e strazianti della canzone moderna.
l capolavoro di Giovanni Boccaccio, il Decameron, è il tema e colonna portante della Conoscenda 2019, l’agenda della FLC CGIL e della casa editrice Edizioni Conoscenza. La raccolta di novelle scritta tra il 1349 e il 1353, prende forma tra le illustrazioni di Alberto Ruggieri, con un tratto ironico e dissacrante.
Diplomazia, cronaca, migrazioni, sport: un anno particolarmente denso quello che sta per concludersi, per il nostro Paese ma non solo. Snodi cruciali sul piano politico, importanti manifestazioni sportive come i Mondiali russi, il giro di boa della presidenza Trump e anche la nuova pagina governativa italiana...