#238 - 13 aprile 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascer il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c' la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Arte

Roma - Galleria Edieuropa

Abstracta

Focus sulla Street Art

Un interessante incontro con Sten Lex, a cura di Raffaella Bozzini, Giancarlo Carpi e Giuseppe Stagnitta, ha avuto luogo nell’ambito della mostra “Abstracta" - Focus sulla Street Art”, sabato 13 aprile presso la Galleria Edieuropa.
Incontrare Sten Lex , tra i più noti ed apprezzati artisti della scena italiana, con “In and out" costituisce rara occasione per ammirare alcune delle loro opere più recenti. Gli artisti hanno parlato del proprio percorso dalle origini ad oggi ed affrontato il tema degli stilemi astratti nell’arte pubblica che, in questo momento storico, esprime uno spostamento concettuale e di obiettivi rispetto alla collocazione originaria, riattivando una dialettica tra “museo” e “strada” ormai centenaria.
Una rivoluzione copernicana che si è trasformata in Arte Pubblica, lontana dalle idee iniziali della Street Art e che si avvicina sempre di più a quell’architettura che nobilita la città dal basso e che si esprime nello spazio esterno attraverso la sua immagine, resa comunicazione.

AbstractaAbstracta

Il progetto “Abstracta”, curato da Raffaella Bozzini, Giancarlo Carpi e Giuseppe Stagnitta, iniziato al Museo Gagliardi di Noto nel giugno 2018, documenta il percorso innovativo dell’Astrattismo italiano e, dopo la giornata di studi che si è tenuta al Museo MACRO di Roma lo scorso 9 dicembre, vive una nuova fase di approfondimento sulla Street Art all’interno della galleria.

AbstractaAbstracta

La Galleria Edieuropa, impegnata sin dagli anni Sessanta sulla ricerca dell’arte astratta, a partire dai primi anni 2000, si è dedicata anche alla promozione dell’Arte Urbana, dando il via al progetto “Urban Arena” nel maggio 2012 - a cura di Bartolomeo Pietromarchi - con Bros, realizzando l’installazione per la fontana della terrazza del Museo MACRO di Roma e, nel mese di ottobre, l’intervento site specifc di Ozmo, sulla parete antistante il Museo. Alla medesima iniziativa ha preso parte anche Sten Lex, con la realizzazione di un’opera sulla facciata esterna del Macro.

AbstractaAbstracta

La mostra AbstractaFocus sulla Street Art dai precursori Futuristi sino agli ultimi esperimenti di Street Art, descrive l’evoluzione dell’Astrattismo italiano, che nasce con i primi esperimenti di Giacomo Balla e mette a confronto gli artisti storici Carla Accardi, Afro, Getulio Alviani e Piero Sadun, con l’astrazione della nuova generazione, attraverso i lavori di Alberonero, Bros, CT, Guè, Ligama, Moneyless, Montanino, 2501, Tellas, 108 e Sten Lex , è prolungata fino al 4 maggio 2019.

Abstracta

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.