AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Palcoscenico

Palcoscenico

Teatro

Macbeth verdiano

di Giuseppe Simone Modeo

Macbeth verdiano

L’evento era particolarmente atteso sia per l’impegno profuso dal teatro che per la circostanza storica che vede nella città di Firenze il luogo del debutto assoluto, anzi, della produzione e realizzazione dell’opera.

Leggi tutto

Danza

Chroniques

i Peeping Tom fanno deflagrare il lato onirico della realtà

di Giuseppe Distefano

Chroniques

...il nuovo spettacolo della compagnia belga Peeping Tom: una esplorazione della realtà umana, attraverso una lente onirica.

Leggi tutto

Teatro

Roma - Teatro dei Ginnasi

Teatro: Ago e Orewll

Teatro: Ago e Orewll

Tra le numerose proposte teatrali per Il mese di novembre a Roma, la nostra attenzione si è posata su due spettacoli messi in scena dal Teatro dei Ginnasi; due eventi teatrali di grande impatto emotivo e culturale.

Leggi tutto

Teatro

Roma - Teatro Vascello

Oltre

Il nuovo spettacolo di Fabiana Iacozzilli

Oltre

Il 13 ottobre 1972 il volo 571 dell'aeronautica militare uruguaiana si schiantò sulle Ande con quarantacinque persone a bordo. Il volo trasportava i membri della squadra di rugby Old Christians Club. Allo schianto sopravvissero in ventinove e dopo settantadue giorni solo sedici di loro furono salvati dai soccorsi.

Leggi tutto

Festival

Breda Art Festival

Breda Art Festival

Fino al 7 luglio 2025 va in scena la prima edizione del Breda Art Festival, un progetto culturale che mette al centro il Villaggio Breda nel VI Municipio di Roma, come spazio di rigenerazione urbana attraverso l’arte contemporanea.

Leggi tutto

Teatro

Solness e il demone del successo: un Ibsen in chiave contemporanea

Solness

di Giuseppe Distefano per exibart

Solness

Il costruttore Solness (1892) un dramma dell’estrema maturità di Henrik Ibsen in cui tutti i temi esistenziali e personali dell’autore norvegese paiono esasperarsi in una trama simbolica complessa e tortuosa, quasi ossessiva.

Leggi tutto

Teatro

Un forte legame tra la città di Roma e la Regione Abruzzo

Dal tramonto all'alba

Dal tramonto all'alba

Partecipare alla presentazione di questa importante manifestazione culturale è stata anche occasione per ricordare e valorizzare il profondo legame artistico, culturale e territoriale che lega la città di Roma all’Abruzzo.

Leggi tutto

Musica

Terni - Auditorium Gazzoli

Antonio Lizana Jazz

Un viaggio potente e poetico tra jazz e flamenco

Antonio Lizana Jazz

Antonio Lizana incarna la nuova generazione del flamenco, portando con sé il fuoco del cante jondo e la libertà armonica del jazz.

Leggi tutto

Teatro

Milano - Teatro Oscar

Mercoledi delle ceneri

Di Giulia Alonzo per Exibart

Mercoledi delle ceneri

Il teatro in carcere rappresenta un efficace strumento di rieducazione e reinserimento sociale, offrendo ai detenuti l’opportunità di esprimersi, riflettere sul proprio vissuto e sviluppare nuove competenze. La pratica teatrale aiuta a rafforzare l’autostima, la gestione delle emozioni e le capacità relazionali, elementi fondamentali per un futuro fuori dal carcere.

Leggi tutto

Teatro

Pesaro - Teatro Rossini

Danza-dolore

di Giuseppe Distefano

Danza-dolore

Sulle arie virtuosistiche e gli esaltanti pezzi corali della partitura musicale di Gioacchino Rossini (registrazione dell’Orchestra di Santa Cecilia diretta da Antonio Pappano), lo spettacolo si impone per densità poetica ed emozionale, per vigore espressivo ed intima partecipazione.

Leggi tutto

Teatro

International Theatre Institute ITI

Oggi Teatro

Di
Theodoros Terzopoulos

Oggi Teatro

Può il teatro sentire il grido di aiuto che i nostri tempi stanno lanciando, in un mondo di cittadini impoveriti, rinchiusi in celle di realtà virtuale, trincerati nella loro soffocante privacy? In un mondo di esistenze robotizzate all'interno di un sistema totalitario di controllo e repressione in ogni ambito della vita?

Leggi tutto

Solidarieta'

Roma - Sala Teatro via Como 45B - 17 gennaio h.21:00

Inventarsi Nuovi

Di
Lorena Fiorini

Leggi tutto

Musica

Rieti - Roma - XVI edizione - Teatro musicale

Reate Festival

Reate Festival

Teatro musicale declinato al femminile per le produzioni della Fondazione Flavio Vespasiano. Donne vittime di soprusi e di abbandoni, vicende esemplari ambientate nel passato ma ancora di piena attualità per la forza di ciò che viene denunciato.

Leggi tutto

Danza

Lecce - Teatro Apollo - Jonio, Sud, Barocco

Tra mare e Barocco

di
Giuseppe Distefano

Tra mare e Barocco

È dal mare che arriva un’orda corale di corpi, schierati in proscenio, portatori di nuova bellezza. L’azzurro li veste, la musica li muove, il tempo li cristallizza nel presente. Hanno in sé la memoria del passato, di luoghi lontani, di approdi finali. Jonio, il mare che bagna la Puglia...

Leggi tutto

Danza

Bologna - Arena del Sole

Eclissi

Adolescenza, mia terribile sconosciuta

di

Giuseppe Distefano

Eclissi

Lucenti si ispira alla raccolta di saggi narrativi Ogni giorno è un dio, di Annie Dillard, la scrittrice statunitense Premio Pulitzer, che così scrive in un passaggio: «Sembrava ci fossimo radunati tutti in cima alle colline a pregare per il mondo nel suo ultimo giorno».

Leggi tutto

Teatro

Roma - Teatro Vascello 3 / 8 dicembre '24

Il giardino dei ciliegi

di Anton Čechov

Il giardino dei ciliegi

Un testo, l’ultimo di Čechov, che presenta a tratti monologhi più concettuali e smaccatamente filosofici rispetto ai precedenti, ma che continua a sballottarci da un personaggio all’altro, spostando la “ragione” su più punti e facendoci letteralmente girare la testa.

Leggi tutto

Danza

Energia Tribale

Carcaca di Marco da Silva Ferreira al Torino Danza

di Giuseppe Distefano

Energia Tribale

Rutilante, eversivo, carnevalesco, tribale, contemporaneo, folklorico, con influenze afro. Un lessico coreografico soprattutto urban, con movimenti originati dal voguing, dall’hip hop, dalla house dance; e con musica percussiva di batteria, mista a elettronica e ritmi techno.

Leggi tutto

Danza

Bolzano - luoghi vari

40 a luglio

40 a luglio

Un evento estivo imperdibile che celebra l’evoluzione della danza in Italia e nel mondo. Tra grandi ritorni, prime assolute e debutti nazionali, il Festival di quest'anno denominato semplicemente “40”, chiama a raccolta gli artisti “amici” che hanno reso Bolzano Danza la manifestazione che è oggi, a quattro decadi dalla sua nascita.

Leggi tutto

Personaggi

Julio Iglesias

Julio Iglesias

A questo punto Julio si avvicina a me col suo naso quasi attaccato al mio e con una espressione violenta mi disse nella sua lingua spagnolo: “Chingue su madre el atardecer Yo soy la foto! "A me non importa un cavolo del tramonto - IO SONO LA FOTO.".

Leggi tutto

Danza

La sagra della primavera di Roberta Ferrara per fermare il tempo

Saga di Primavera

di Giuseppe Distefano per exibart

Saga di Primavera

Se c’è un classico nella storia universale della danza che più di ogni altro rappresenta un banco di prova cruciale per coreografi e coreografe di ogni generazione, questo è il capolavoro stravinskiano Le Sacre du Printemps messo in danza da Vaslav Nijinsky nel 1913

Leggi tutto

Teatro

Civitavecchia - Teatro Gassman

Caligola je suis encore vivant

Di Ombretta Del Monte

Caligola je suis encore vivant

L’assurdo non vive gettato nel domani, ma vive ogni istante presente nella folle compiutezza. In quella annunciata illogicità dell’Imperatore non esiste una scala di valori, l’uomo deve puntare all’ammasso, alla quantità delle esperienze, vivere nel disinteresse del futuro e nel desiderio di consumare tutto ciò che ci è dato nell’esistenza.

Leggi tutto

Teatro

Roma - Teatro Vascello

Zio Vanja

Progetto Cechov

Quando e' diventato troppo poco parlare d'amore? Come se poi ci fosse qualcos'altro di interessante

Leggi tutto

Danza

Modena - Teatro Comunale Pavarotti-Freni in scena il 16 aprile

Danza

di Giuseppe Distefano per exibart

Danza

La compagnia Aterballetto presenta un trittico di coreografie per riflettere sui meccanismi della percezione, con citazioni di Olafur Eliasson e James Turrell e il debutto della Rhapsody in blue di Gershwin...

Leggi tutto

Teatro

Roma - Teatro dei Ginnasi

Se una vedova in penombra

Di Antonio Bruni - regia dell'autore

Se una vedova in penombra

Il passo a due a distanza è un crescendo passionale tra ricordi, fantasia e desiderio, con un finale imprevedibile. Il lavoro è scritto interamente in versi e trascina l’attenzione di chi ascolta in un vortice emozionale.

Leggi tutto

Teatro

Roma - Teatro dei Ginnasi

Se una vedova in penombra

Di Antonio Bruni - regia dell'autore

Se una vedova in penombra

Il passo a due a distanza è un crescendo passionale tra ricordi, fantasia e desiderio, con un finale imprevedibile. Il lavoro è scritto interamente in versi e trascina l’attenzione di chi ascolta in un vortice emozionale.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.