AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascerà  il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -

Rubrica: Ambiente

Don Chisciotte, le pale eoliche

Don Chisciotte, le pale eoliche

Si calcola che in Italia, per portare entro il 2050 la produzione di energia eolica al 26% del fabbisogno nazionale, sia necessario costruire un numero impressionante di giganteschi manufatti alati, che un redivivo don Chisciotte-ambientalista, non a torto, caricherebbe lancia in resta, scambiandoli per perfidi giganti.

Leggi tutto

Alcuni dati per riflettere
in senso politico, economico, ambientale

Energie alternative

Pale e pannelli. Quanto producono e quanto costano.

Di Rosa Filippini
per "Amici della Terra"

Energie alternative

Al termine della prima fase di attuazione delle politiche europee contro i cambiamenti climatici, sono stati installati impianti di fonti rinnovabili elettriche intermittenti per circa 31,9 GW con un investimento complessivo di non meno di 200 miliardi di euro sotto forma di incentivi che i cittadini e le imprese pagano (e pagheranno almeno fino al 2030) con le bollette elettriche più care d’Europa.

Leggi tutto

una iniziativa della Lipu

Ottobre: mese della natura

Ottobre: mese della natura

90 appuntamenti nei quattro week end di ottobre, dedicati alla bellezza della natura, alla conoscenza e al divertimento. La Lipu ha lanciato il Mese della natura nelle Oasi della Lipu, un grande evento tutto all’aria aperta e in completa sicurezza che si svolgerà fino a sabato 31 ottobre nelle oasi e riserve che la Lipu gestisce in tutta Italia con gli enti pubblici.

Leggi tutto

Il paesaggio che tutti ci invidiano

Uno sguardo d'insieme e l'invito alla preservazione attiva

Riparare la terra

di Claudio Bacilieri

Direttore di Borghi Magazine

Riparare la terra

Dove andiamo? C’era una volta la periferia dell’Impero, la provincia, dileggiata, noiosa, senza prospettive. E c’era la città, meglio se metropoli: dinamica, effervescente, creativa. La città ha attirato tutte le migliori energie e la provincia, campagna o montagna che fosse, si è svuotata, sfibrata, perduta sino all’abbandono, senza più giovani, senza servizi e idee. Ora è tempo di riequilibrare questo rapporto, rendendo la città un po’ più simile alla campagna...

Leggi tutto

Fondali oceanici

Si Salveranno gli Oceani dal Green Deal?

Standard rigorosi per evitare un nuovo saccheggio

L’articolo è tratto dal sito della Rete di Resistenza sui Crinali.

Fondali oceanici

Le miniere sui fondali marini degli oceani sono, per tutte le nazioni, una competizione commerciale e geostrategica che potrebbe fornire l'accesso a quei minerali "tecnologici" che nel prossimo futuro avranno un valore strategico fondamentale. Finora, è stata effettuata un'ampia esplorazione dei fondali marini ma non è stata ancora autorizzata nessuna attività estrattiva.

Leggi tutto

Il tempo e l'acqua

di Andri Snaer Magnason - Iperborea editrice

Il tempo e l'acqua

Ma prima di allora, sulla terra intera, i nostri figli e nipoti vivranno già in un ambiente molto diverso da quello di innumerevoli generazioni del passato: l’aumento delle temperature e del livello dei mari e lo stravolgimento chimico delle loro acque provocati dalle attività umane avranno distrutto ecosistemi millenari, potenziato uragani e inondazioni, eroso terre abitabili e coltivabili e costretto a migrazioni di massa le specie viventi, compresa la nostra.

Leggi tutto

I paesaggi del futuro

Una malintesa modernità non mortifichi e non distrugga

l'irripetibile bellezza urbana e paesaggistica

che connota secoli di vita di lavoro e di armonia

I paesaggi del futuro

enormi pale eoliche sparpagliate sulle colline e in mare, rifrangenti dei pannelli solari sparsi sui tetti, condizionatori d’aria sospesi sulle facciate degli edifici, rumorosi e sgocciolanti sulla testa dei passanti o sulla biancheria stesa ad asciugare, catene di boe galleggianti ... Il tutto con burocrazia ed una legislazione contorta punitiva e sempre in ritardo sui tempi, e una produzione industriale, giustamente indirizzata verso tematiche nuove ed essenziali, ma poco sollecita alla tutela dell’ambiente, sia esso naturale che sapientemente modellato dall’uomo.

Leggi tutto

Orti dietro casa

di Redazione

Orti dietro casa

L’Amministrazione voleva realizzare il progetto come opera pubblica, senza coinvolgere cittadini, associazioni e Municipi - dicono da Zappata Romana - Abbiamo lanciato un appello pubblico alla Sindaca, sottoscritto da oltre 140 associazioni e tantissimi cittadini, perché la realizzazione degli oltre 100 orti (orti sociali e scolastici) previsti dal progetto non avvenisse come una semplice opera pubblica calata dall’alto.

Leggi tutto

Costiera amalfitana in pericolo

Fermiamo l’aggressione al territorio

Costiera amalfitana in pericolo

...all’attenzione di tutti la delicatezza e la fragilità della Costiera. Si interviene sempre dopo, in emergenza, anziché con un’azione programmata di prevenzione e monitoraggio.vv È vitale un’opera di tutela della Costiera con il concorso di tutti, aldilà delle competenze proprie degli organi dello Stato. Sono in progetto, per opera dei nostri Comuni e della Regione Campania, due grandi opere pericolose per i destini della Costiera.

Leggi tutto

Veneto "accoppato"

Dante Schiavon, socio GrIG Veneto
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, Marca Trevigiana, Sile, veneto

Veneto

...nonostante i dati dell’ISPRA sul rischio idraulico; nonostante gli effetti degli eventi atmosferici estremi conseguenza dei cambiamenti climatici; nonostante ci si trovi in un parco naturale; nonostante in provincia di Treviso ci siano 8076 edifici inutilizzati (Confartigianato 2017); nonostante l’invecchiamento della popolazione renda disponibili ulteriori immobili da ristrutturare; nonostante il calo demografico.

Leggi tutto

Ecoripopolamento

Dei borghi e case di campagna

Ecoripopolamento

Da qualche anno a questa parte vanno di moda i borghi... giornalisti, fotografi, pittori... turismo fine settimana...ma oggi esigenze ambientali, sociali ed economiche fanno prevedere che molte persone lasceranno le città per riappropriarsi di moltissime abitazioni abbandonate situate nei nostri paesi e nelle nostre campagne.

Leggi tutto

Trieste

Euro Science Open Forum

Euro Science Open Forum

EuroScience Open Forum 2020. ESOF, è il più importante forum scientifico europeo ed internazionale, che ha luogo ogni due anni in una diversa città europea e nel 2020 a Trieste fino al 6 settembre. Temi centrali dell'evento: sostenibilità e salute pubblica.

Leggi tutto

Terreni in Europa

terreni agricoli in declino nonostante la Pac

Terreni in  Europa

In Europa si registra un sensibile declino del numero e della varietà di specie animali presenti nei terreni agricoli, nonostante che l’Ue si fosse impegnata ad arrestare la perdita di questa biodiversità entro il 2020, assegnando a questo obiettivo 66 miliardi di euro della Politica agricola comune (Pac) tra il 2014 e il 2020.

Leggi tutto

Politiche ambientali

Il Movimento Azzurro incontra il Ministro dell'Ambiente Sergio Costa

Politiche ambientali

Il Ministro ha ascoltato con interesse i pareri e le istanze dell’Associazione, assicurando una continuità di attenzione del proprio Ministero al mondo del volontariato di protezione ambientale, così confermando la linea di apertura alle istanze sociali finalizzate alla tutela ed allo sviluppo del patrimonio ecologico nazionale.

Leggi tutto

Contro la perdita della biodiversità

Biodiversità nei terreni

Corte dei conti europea:

biodiversità nei terreni agricoli in declino nonostante la Pac

Biodiversità nei terreni

La Corte dei conti europea raccomanda alla Commissione Ue di migliorare la concezione della futura strategia sulla biodiversità, potenziare il contributo fornito alla biodiversità dai pagamenti diretti e dall’azione per lo sviluppo rurale, consentire una più precisa tracciabilità delle spese connesse alla biodiversità

Leggi tutto

Città del Vaticano

La casa comune

La casa comune

“Ribadire la centralità della dimensione dell’ecologia integrale nella vita di tutti noi e aiutare a trovare modalità concrete per viverla e declinarla a partire dalla propria sensibilità, ma soprattutto a partire dalle esigenze della cura della nostra casa comune e di coloro che la abitano, specialmente se si trovano nelle situazioni più disagiate e vulnerabili”. Questo il cuore del documento in cui si suggeriscono “proposte operative” sull’ecologia integrale, al centro della Laudato si’.

Leggi tutto

Sicilia Iblea

Muri a secco

Per il nostro paese si tratta del nono riconoscimento, il terzo transnazionale

(dopo la Dieta Mediterranea e la Falconeria).

Muri a secco

...il muro a secco - opera assolutamente ecologica - è sempre comune anche se posto tra fondi di proprietari diversi. La pietra posta di traverso, è arrotondata da entrambi i lati. Si presenta assolutamente duttile e versatile basta considerare che possono essere aperti varchi provvisori e richiusi senza compromettere la funzionalità della struttura una volta cessata la necessità.

Leggi tutto

Laudato sii

Da San Francesco a Papa Francesco

Laudato sii

Non c'è chi non veda verso quale catastrofica situazione stiamo guidando il pianeta, e nonostante si sappia quali potrebbero essere i rimedi per una inversione di tendenza, anche i più semplici ma urgenti provvedimenti si arenano ai confini della declamazione.

Leggi tutto

Oceano-mare

Intervista al dott. Cosimo Solidoro, direttore del Dipartimento di
Oceanografia dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica

Manuela Petrini per In Terris

Oceano-mare

Inquinamento e sfruttamento stanno mettendo a dura prova il nostro pianeta, non solo le terre sfruttate e disboscate, ma anche gli oceani e i mari, sempre più inquinati e pieni di spazzatura e plastica che mettono a rischio la vita sotto la superficie. Ma quali sono le condizioni di salute dei nostri mari? Il nostro Stato sta facendo abbastanza per tutelarli e promuovere uno sviluppo sostenibile?

Leggi tutto

Scempio a Lampedusa

Una denuncia di Marevivo

Scempio a Lampedusa

A Lampedusa intendono realizzare, all’interno dello specchio acqueo del suo porto, un ponte per collegare il Porto vecchio con il Porto nuovo, in un’area sottoposta a numerosi vincoli di tipo paesaggistico, ambientale ed anche archeologico.

Leggi tutto

Lettera che il Forum nazionale ha trasmesso

a Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea,

Frans Timmermans, Vice Presidente Esecutivo European Green Deal

Virginijus Sinkevičius, Commissario Ambiente, Oceani e Pesca

Suolo Territorio Paesaggio

Suolo Territorio Paesaggio

Ora è con rinnovata attenzione che i cittadini europei attendono di trovare la conferma alla volontà e capacità di visione degli Stati membri dell’Unione Europa verso una “ripartenza” basata sull’abbandono delle strade rovinosamente percorse nel passato. Perché le parole della Presidente abbiano un seguito nei fatti, si dovranno stabilire obiettivi e parametri di priorità tali che il peso maggiore dell’attuale crisi sia sopportato da chi ne ha le potenzialità in modo da proteggere le fasce di popolazione più demunite e a rischio.

Leggi tutto

Una comune visione

L'ambiente nella visione di Giorgio La Pira e Gianfranco Merli

Di Giovanni Restivo

Una comune visione

Senza paura di essere smentiti, si può affermare che sul tema dell’Ambiente e della relativa questione ecologica Giorgio La Pira sia stato maestro precursore di Gianfranco Merli.

Leggi tutto

Una polveriera Africana

Sahel, tra fame e Covid

Strett0 nella morsa del fondamentalismo e della crisi idro-alimentare.
Un quadro complesso che genera sofferenza,
mentre la pandemia rischia di bloccare gli aiuti

Nota di Damiano Mattana - In Terris - Foto © Vatican Media

Sahel, tra fame e Covid

Né sabbia né savana, varietà di colori comprese fra le sponde di due diverse acque, il Sahel racchiude in sé tutte le contraddizioni geografiche e antropologiche del Continente africano: vittima di siccità e carestie, di insurrezioni e colpi di Stato, di battaglie per l’acqua e violenti scontri etnici, la scudisciata del coronavirus che ha messo in ginocchio l’Europa ha finito per riflettere i suoi nefasti effetti anche su una regione che, già prima dell’emergenza Covid-19, rappresentava una delle più urgenti crisi umanitarie al mondo.

Leggi tutto

Ultimi dati utili

Riutilizzo

Riutilizzo di materiali riciclati nell’Ue all’11,2%.

In Italia il maggiore incremento

di Redazione

Riutilizzo

Gli aumenti più alti sono stati registrati in Italia (+6%), seguita da Lettonia, Belgio, Austria e Paesi Bassi (ciascuno +5%). All'estremità opposta, il calo maggiore è stato registrato in Lussemburgo (-15%) e in Finlandia (-11%), seguite dalla Spagna (-3%).

Leggi tutto

Il Pianeta Terra:
L'impronta del creato

di Dante Fasciolo

Il Pianeta Terra:    
<br>L'impronta del creato

Gli uomini del nostro tempo ti hanno dedicato un giorno di festa, un inutile esorcismo per nascondere il male che hanno fatto e che faranno ancora.
E tu, forte della tua fragilità, mostri ancora con coraggio la tua fisionomia, segnata ma non vinta, e con accorato respiro mi inviti a mutare in rinnovata scoperta la fantasia che muove il meccanismo divino della creazione.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.