Rubrica: Ambiente
Ispica - (Ragusa)
Creato e Sviluppo sostenibile
Carta dei principi delle Associazioni Iblee
Promossa dall 'ecosezione del Movimento Azzurro di Ispica
Leggi tutto
Modica / Ispica (Ragusa)
Viaggiatori sulla Terra di Dio
L'argomento che tratta, verte sulla necessità di difendere e custodire il Creato e prende le mosse dall 'Enciclica di Papa Francesco "Laudato si' ", ovviamente seguendo la linea guida della 12° giornata che propone come tema il Viaggio nelle sue diverse accezioni.
Leggi tutto
Letter@perta alla Terra
unica ed irripetibile nostra dimora
Il Pianeta Azzurro
L'impronta de creato
di Dante Fasciolo
Leggi tutto
Iceberg in libera uscita
Preludio alla catastrofe climatica globale?
Si tratta di un migliaio di miliardi di tonnellate di ghiaccio per una superficie di circa 6mila chilometri quadrati e con uno spessore di 350 metri.
Leggi tutto
Incendi boschivi
Da una nota di Filippo Mariani
l problema degli incendi boschivi, in Italia, ha assunto dimensioni davvero drammatiche.
La colpa principale è l’anomalo caldo africano che non dà tregua al bacino del Mediterraneo da oltre un mese. Caldo, siccità prolungata, vento e mani di criminali sono “l’Armageddon” dell’ambiente.
Leggi tutto
Acqua diritto essenziale
Intervista di Emanuela Campanile a Mons. Ivan JurkoviÄŤ,
Osservatore della Santa Sede all’Ufficio Onu di Ginevra.
mai come ora il mondo necessità di una coraggiosa presa di posizione a partire da quello che il Pontefice ritiene essere un problema di giustizia: “la possibilità d’accesso all’acqua pura per tutti”.
Leggi tutto
Un impegno non piĂą procrastinabile
in difesa del territorio
Dissesto idrogeologico
di Loredana Cruciani
Presidente Ecosezione Roma Regione- Movimento Azzurro
In idrologia e ingegneria ambientale, con il termine rischio idrogeologico, si indica la pericolosità connessa all’instabilità dei versanti o dei corsi fluviali in conseguenza a particolari aspetti geologici e geomorfologici ed a particolari condizioni ambientali, meteorologiche e climatiche, tre fattori fortemente influenzati dalle attività umane.
Leggi tutto
Dal Quirinale - Roma
Giornata dell'ambiente
Il pensiero del Presidente Mattarella
“La Giornata Mondiale dell’Ambiente, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, è un’occasione preziosa per pensare insieme il futuro dell’Umanità , per realizzare i cambiamenti necessari a ridurre gli squilibri e promuovere un approccio rispettoso della natura, per riflettere sulla sostenibilità dello sviluppo”.
Leggi tutto
Eventi in contemporanea nelle localitĂ montane
Festival delle Alpi
Edizione 2017 - 1 e 2 luglio
...passeggiate all'insegna della scoperta dei rifugi, dei paesi di montagna e delle loro genti, escursioni, alpinismo, agricoltura di montagna, folklore, cultura di montagna, ma anche attivitĂ per favorire la valorizzazione della natura, dell'ambiente e della biodiversitĂ con attenzione particolare alle foreste.
Leggi tutto
Auditorium Parco della Musica - Roma
Un Bosco per Roma
Festival del verde e del paesaggio , manifestazione dedicata all’architettura del paesaggio, al piacere del giardinaggio, alla conoscenza delle piante, al design da esterni.
Leggi tutto
Piazza Armerina - (Enna) - Sicilia
Antartide e cambiamenti climatici
Sulla scia della Laudato si’ di Papa Francesco
...intende approfondire i contenuti con le migliori strategie della didattica attiva, facendo scoprire la bellezza della natura ancora incontaminata, come perfettamente testimonia l'Ă©quipe di scienziati internazionali in Antartide.
Leggi tutto
Appello per una petizione
Agricoltura avvelenata
La Lipu chiede una firma per cambiare l'agricoltura
Il 55% degli uccelli tipici dei paesaggi agricoli è scomparso negli ultimi 30 anni e altre specie selvatiche che abitano le nostre campagne rischiano l'estinzione.
Leggi tutto
Per uno sviluppo sostenibile
Occorre una strategia di ampio respiro
per rispondere alle sfide ambientali
...la Strategia per lo Sviluppo Sostenibile è volta al raggiungimento degli obiettivi generali di lotta alla povertà e a dare risposte alle sfide ambientali valorizzando il capitale naturale nei processi economici. Ha come scopo anche lo sviluppo di Paesaggi sostenibili e resilienti ai cambiamenti climatici.
Leggi tutto
Frosinone - 21 aprile 2017
Agromafie ed ecomafie
Una buona informazione per
sconfiggere una piovra da 16 miliardi di euro
Sono i contorni della piaga Agromafie. Un vero flagello per gli agricoltori e gli imprenditori onesti, che devono fronteggiare una concorrenza sleale e senza scrupoli ma anche un danno per i consumatori.
Leggi tutto
22 febbraio - Giornata Mondiale dell'Acqua
Il futuro dell'acqua
il nostro futuro
Di Rocco Chiriaco
Presidente del Movimento Azzurro
La questione “acqua” può essere annoverata tra i problemi epocali del nostro tempo per le implicazioni correlate alla vita dell’uomo e le problematiche che suscita in ogni parte del mondo; elemento naturale, fondamento ed essenza per ogni forma di vita biologica sul pianeta Terra.
Leggi tutto
Pontificie Accademie delle Scienze e delle Scienze sociali
Una guerra giĂ in corso
La Terza guerra mondiale a pezzi, quella in corso,
denunciata giĂ piĂą volte da Papa Francesco.
Ora il pontefice aggiunge e precisa:
«Rischiamo una grande guerra mondiale per l’acqua».
Leggi tutto
Centrale geotermica sui Cimini
Le ragioni del no
A fine mese i comuni interessati dovranno consegnare alla Regione Lazio le osservazioni che giustificano il no a queste perforazioni.
Leggi tutto
Ministero dell'Ambiente
Questionario ambientale
Consultazione pubblica per la definizione del
Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici
Gli interessati possono partecipare alla consultazione attraverso la compilazione di un questionario.
Leggi tutto
Tassazione ambientale
La Commissione Ue chiede all'Italia
di riformare il sistema di tassazione ambientale
... sfide comuni e indicazioni su come unire gli sforzi per conseguire risultati migliori.
Leggi tutto
Ghiacciai dolomitici
L'Ortles si muove
Lo affermano recenti rilievi
Il ghiacciaio sul monte Ortles, il piĂą elevato dell' Alto Adige, ha cominciato a 'muoversi' per la prima volta da 7.000 anni fa, quando vivevano nella regione i 'parenti' dell' uomo di Similaun.
Leggi tutto
Associazione Italiana per la Wilderness (AIW)
Hanno vinto i "Lupofili"
Ed è stato sconfitto il Lupo
Franco Zunino
Segretario Generale Associazione Italiana Wilderness
I danni dei lupi si riducono solo mantenendo basso il numero dei lupi: non esiste altra soluzione, né alternativa, se non cose momentanee che non risolvono mai realmente il problema.
Leggi tutto
Trilogia per il pianeta
Aspetti sociali ed economici per un futuro possibile
di Guido Bissanti
All’alba del terzo millennio l’intera Umanità si interroga sulla sua storia futura. Una storia che, per la prima volta, coinvolge ogni uomo, ogni essere vivente, ogni atomo di questo Azzurro Pianeta.
Leggi tutto
Dolomiti Alto Adige e Veneto
Ghiacciai e cambiamenti climatici
AttivitĂ agricole ed industriali
causa dell'agonia dei ghiacciai alpini?
Di Giancarlo Salvoldi
I cultori della triste "post veritĂ " denunciano l'uomo e le sue attivitĂ agricole ed industriali come la prima se non esclusiva causa dell'agonia dei ghiacciai alpini.
Leggi tutto
Museo Storia Naturale - Milano
Terremoti
...conoscere meglio questi eventi naturali, le cause che li scatenano, dove avvengono, con quale frequenza e le modalitĂ con cui le onde sismiche si propagano, ma ci aiuterĂ anche a capire quali sono quelle semplici regole comportamentali da adottare per limitare i danni che un terremoto potrebbe provocare.
Leggi tutto
Per un'Agricoltura Umanistica
Prima che la catastrofe ecologica e sociale diventi irreversibile
Di Guido Bissanti
Una delle attività che ha subito le più profonde trasformazioni è stata proprio l’agricoltura; indirizzata nel mondo occidentale e nel nostro Paese, sopratutto dopo il Trattato di Roma, verso un modello produttivo molto al di fuori ed al di sopra delle possibilità dell’ecosistema
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di piĂą o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.