#271 - 3 ottobre 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascerà  il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Ambiente

Il progetto di Zappata Romana è stato finanziato dal Comune di Roma che lo realizzerà
direttamente per 550.000 euro il progetto “Coltiviamo la città: un orto per quartiere”

Orti dietro casa

di Redazione

Orti dietro casaOrti dietro casa

Il progetto di Zappata Romana è stato finanziato dal Comune di Roma che lo realizzerà direttamente per 550.000 euro il progetto “Coltiviamo la città: un orto per quartiere”

L'iniziativa è dell'associazione Zappata Romana che ha ottenuto dal Comune di Roma il finanziamento del progetto “Coltiviamo la città: un orto per quartiere”: «L'amministrazione sta individuando le aree per realizzare gli orti e noi vogliamo che il processo di assegnazione sia partecipativo e che coinvolga la cittadinanza anziché calato dall'alto. Quindi, forza: presentate la vostra richiesta e fatevi avanti!».
«Noi non abbiamo nessun ruolo, non chiedeteci nulla» puntualizza l'associazione, che ha deciso di sensibilizzare l'opinione pubblica perché il progetto prenda una piega più "dal basso".

Orti dietro casaOrti dietro casa

«L’Amministrazione voleva realizzare il progetto come opera pubblica, senza coinvolgere cittadini, associazioni e Municipi - dicono da Zappata Romana - Abbiamo lanciato un appello pubblico alla Sindaca, sottoscritto da oltre 140 associazioni e tantissimi cittadini, perché la realizzazione degli oltre 100 orti (orti sociali e scolastici) previsti dal progetto non avvenisse come una semplice opera pubblica calata dall’alto. Abbiamo chiesto vi fosse il coinvolgimento dei Municipi e soprattutto: l’attivazione di processi partecipativi con i cittadini e le associazioni; di individuare le aree per la realizzazione degli orti urbani, le proposte da realizzare e di assegnare i finanziamenti con la pubblicazione di bandi pubblici».
«Abbiamo ricevuto diverse rassicurazioni in questo senso. In Commissione Urbanistica, dove siamo stati convocati, l’Assessore all’Urbanistica del Comune e la Presidente della Commissione hanno affermato che gli orti urbani verranno inclusi nella Food Policy che l’Amministrazione vuole mettere a punto.

Orti dietro casaOrti dietro casa

L’Assessore all’Ambiente e i tecnici del Dipartimento dell'Ambiente ci hanno chiesto un incontro in cui abbiamo presentato il progetto e l’appello, che a parole hanno condiviso - prosegue l'associazione - Tutto questo in teoria, in pratica le aree le stanno scegliendo senza sentire le associazioni e i cittadini. In questi giorni si stanno facendo gli elenchi delle aree dove fare gli orti; sappiamo che i Municipi sono stati coinvolti dal Comune chiedendo loro di indicare le aree per realizzare gli orti, mentre non è stata fatto un processo partecipato per coinvolgere associazioni e cittadini».

Orti dietro casaOrti dietro casa

Ecco dunque l'appello di Zappata Romana: «Proponete il vostro orto e il vostro giardino. Chiedete il contributo del progetto "Coltiviamo la città" al Comune di Roma.
Vi proponiamo di fare partecipazione dal basso, di provare a “migliorare” la procedura comunale aprendola alle proposte delle associazioni e dei cittadini!
E’ il momento di fare la vostra proposta. Basta inviare un email con il testo che vi proponiamo (richiedere a zappataromana@gmail.com) compilando le parti con i puntini sulla base della vostra proposta e, se credete, di integrarla liberamente con le vostre idee».

Orti dietro casa

  info:  zappataromana@gmail.com
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.