#184 - 18 febbraio 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascerà  il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Ambiente

Tassazione ambientale

La Commissione Ue chiede all'Italia

di riformare il sistema di tassazione ambientale

La Commissione Ue ha adottato per la prima volta un documento intitolato Riesame dell'attuazione delle politiche ambientali dell'Ue: sfide comuni e indicazioni su come unire gli sforzi per conseguire risultati migliori, corredato di 28 relazioni relative ai singoli paesi, tra cui quella relativa all’Italia con una scheda di sintesi, in cui vengono descritte, per ciascuno Stato, “le principali sfide e opportunità legate all'attuazione delle politiche e delle normative ambientaliâ€.
La comunicazione della Commissione contiene anche un allegato con gli Orientamenti destinati agli Stati membri: azioni proposte ai fini di una migliore attuazione delle politiche ambientali.

Per quanto riguarda il nostro paese, la Commissione Ue si sofferma in particolare sugli aspetti fiscali, affermando che “l’Italia dovrebbe considerare la creazione di un comitato speciale per valutare le misure più idonee per la riforma del sistema di tassazione ambientaleâ€.
In particolare, per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, che “varia considerevolmente su tutto il territorio nazionale con dati più positivi al nordâ€, secondo la Commissione europea “l’Italia potrebbe introdurre un’imposta nazionale sulle discariche o armonizzare le sue imposte regionali per ridurre il conferimento in discarica. È inoltre necessario migliorare la cooperazione tra le regioni per utilizzare la capacità di trattamento dei rifiuti in modo più efficienteâ€.

Anche nel campo della gestione delle risorse idriche la Commissione Ue chiede al nostro paese di “avviare una politica tariffaria sull’acqua che si basi sulle linee guida nazionali adottate, includendo la misurazione, per garantire un uso più efficiente dell’acquaâ€.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.