#180 - 21 gennaio 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascerà  il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Ambiente

Dolomiti Alto Adige e Veneto

Ghiacciai e cambiamenti climatici

Attività agricole ed industriali
causa dell'agonia dei ghiacciai alpini?

Di Giancarlo Salvoldi

Tra la Marmolada e il gruppo del Sella, superbi, c'è Arabba con le piste da sci di "Porta vescovo". Mentre dal suo rifugio a quota 2500 ammiro i panorami, mi raccontano che il ghiacciaio della Marmolada, considerato dai mass media un "grande malato" perchè si ritira sempre di più, sta restituendo i baraccamenti della grande guerra.
Emergono le costruzioni realizzate dagli Alpini in trincea esattamente 100 anni fa.
I cultori della triste "post verità" denunciano l'uomo e le sue attività agricole ed industriali come la prima se non esclusiva causa dell'agonia dei ghiacciai alpini.

Ghiacciai e cambiamenti climaticiGhiacciai e cambiamenti climatici

Sul Gran Zebrù accade la stessa cosa e anche lì si denuncia che l'uomo sta cambiando i climi. E' vero che i ghiacciai si sciolgono, ma non è vero che ciò accade per le emissioni in atmosfera. L'inganno sta nel celare accuratamente l'implicazione di quanto emerge alla vista e dunque dovrebbe essere presente anche alla ragione di tanti "scienziati".

Ghiacciai e cambiamenti climaticiGhiacciai e cambiamenti climatici

Se emergono le strutture militari costruite un secolo fa, anche un bambino capisce che a quel tempo i ghiacci si erano sciolti molto più di oggi, senza la diffusione di auto e di industrie. Forse conviene prendere atto della ciclicità dei cambiamenti climatici e agire di conseguenza.
Se la Groenlandia era appunto verde "groen= green" quando è stata colonizzata dai Vichinghi, significa che ciclicamente i suoi ghiacci avanzano e retrocedono. E allora mostrateci pure i giganteschi crolli di ghiacci in oceano, ma diteci anche che mille anni fa e duemila anni fa la Groenlandia meridionale era abitata e coltivata.

Ghiacciai e cambiamenti climaticiGhiacciai e cambiamenti climatici

Dire una verità a metà nascondendo l'altra metà significa fare catastrofismo gran danno.
Chi crede nella scienza e non dico nella verità, ma almeno nella ricerca di verità, sa che il prendersi cura del Creato può fondarsi meglio sui dati di fatto reali che sulla "post verità".
Combattere la desertificazione, e i flussi migratori, su presupposti anti scientifici, significa combattere contro i mulini a vento.
E questo è l'obiettivo della élite multinazionale di Davos, che si riempie la bocca di diritti civili e di ambiente, e che in realtà promuove una feroce politica, se si può ancora dire, di destra.

Ghiacciai e cambiamenti climatici

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.