Ammirando i quadri delle pittrici si riconosce la loro incessante ricerca di bellezza e di armonia dipinte con mille tonalità. La loro visione gioiosa del mondo si distingue per l’interpretazione molto personale nella quale il colore affascina e assume indubbiamente una importanza determinante.
L’arte è nata praticamente insieme all’uomo.
Fin dalle origini l’uomo ha sempre sentito il bisogno di comunicare le proprie emozioni, opinioni, sentimenti.
La sua funzione non consiste nell’imporre agli altri pensieri e idee nei vari campi sociale, morale, culturale, etico o religioso, ma di trasmetterle attraverso il linguaggio dei segni e dei colori, nel rispetto dell’altro, come contributo alla convivenza, alla pace, alla evoluzione della coscienza umana, alla spiritualità, all’accoglienza dell’altro.
Considerato tra i più grandi autori di fumetto mai esistiti, Dino Battaglia si è sempre contraddistinto per il suo stile elegante e dalla grande potenza espressiva.
Pur essendo dichiaratamente laico, il fumettista veneziano intraprese una salda collaborazione con il «Messaggero dei ragazzi», che trattava di temi perlopiù religiosi.
le opere di Concetta De Pasquale, ispirate alle mappe di navigazione, di Giorgio Piccaia, che ricercano una simbologia devozionale nella serie di Fibonacci, di Rosa Mundi che portano in scena il sacro che risorge e rinnova il mondo...
Questo libro- scrive Idalberto Fei - ci ripresenta uno scrittore di prima grandezza e permesso, anche a chi non l'ha mai conosciuto, di diventare per qualche pagina alunno suo.
Non solo sculture, dalla statuaria greco-romana a Rodin fino a Francesco Messina, ma anche capolavori della pittura, che richiedono un’operazione di traduzione dalla bidimensionalità alla terza dimensione. Conquistano così lo spazio circostante figure desunte dalle pitture rupestri del paleolitico, da Bosch, Munch, Picasso.
La Compagnia Atacama sarà in scena al Teatro Vascello di Roma con due delle ultime produzioni firmate da Patrizia Cavola e Ivan Truol: il 7 e l’8 aprile con La danza della realtà, progetto che prosegue la ricerca ispirata all’universo di Alejandro Jodorowsky; Il 9 e 10 aprile in prima nazionale Altrove oltre il Mondo: progetto coreografico che si interroga sullo spazio che occupa il corpo umano in un mondo che sposta sempre più il piano di azione in un “oltremondo” leggero, veloce, immateriale...
La mostra è un’occasione per indagare sfide più importanti della nostra società.
Una monografia, fortemente voluta da Philippe Daverio la cui prima bozza risale a febbraio del 2020, prima della pandemia.
Tra le pagine di questa agile ed elegante pubblicazione sono proprio le opere del maestro ad intessere un racconto denso di sperimentazioni, di ricerca e ispirazione.
Tante le immagini che ci comunicano quel senso plastico e mutevole della forma, della geometria e della figura umana, che caratterizza tutta la produzione di Senoner, scultore di innato talento, ma anche di grande studio.
“Ciaponi è artista visionario, le sue figure di adolescenti sembrano vivere in atmosfere sospese fuori dal tempo, ignare forse di quegli inganni che la vita gli sta riserbando… La sua pittura, gentile e potente allo stesso tempo, ha il sapore di affresco, la sua freschezza ed immediatezza ci infondono un tocco di struggente poesia…”.