AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascer il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo cos alto da giustificare metodi cos indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il pi piccolo degli animali una delle pi nobili virt che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuer a massacrare gli animali non conoscer ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo il pi crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Loredana Fasciolo

Loredana Fasciolo

Sociologa, giornalista, scrittrice, fotografa. Si occupa di editoria presso "Edizioni Conoscenza”. Reportage dall’Asia e dall’America Latina. Segue problematiche pedagogiche, sociologiche, educative e psicologiche. Si occupa di arte.

Teatro

Teatro Eliseo - Roma

Circus Don Chisciotte

Progetto di rivoluzione per riconquistare
l’essenza spirituale dell’umanità.

di Loredana Fasciolo

Circus Don Chisciotte

Ambientato a Napoli nei giorni nostri, Circus Don Chisciotte narra la storia di una singolare figura di vagabondo colto che esplora le ombre urbane della città e attiva una lotta personalissima contro il processo di disumanizzazione che sta attanagliando il mondo.

Leggi tutto

Teatro

Casa di Bambola

Rappresentazione del celebre dramma di Henrik Ibsen

di Loredana Fasciolo

Casa di Bambola

Partendo da una nuova e attenta rilettura di questo grande classico di fine '800, attraverso una riscrittura e rielaborazione scenica del testo, si approda così ad uno spettacolo dove il centro è “il dramma nudo”, spogliato di bellurie ottocentesche e convenzioni borghesi.

Leggi tutto

Cinema

Museo Interattivo del Cinema - Milano

Jeanne Moreau

Omaggio alla grande attrice francese

di Loredana Fasciolo

Jeanne Moreau

L’incontro con Truffaut sancisce la sua maturità con il ruolo forse più complesso e indimenticabile che abbia mai interpretato: in Jules et Jim (1962) è infatti Catherine, una donna dallo spirito libero che ama ed è amata da due uomini.

Leggi tutto

turismo

Riuniti ad Amatrice i rappresentanti di sei regioni

Turismo rispettoso e sostenibile

Armonizzare l'azione comune per valorizzare i sentieri appenninici

di Loredana Fasciolo

Turismo rispettoso e sostenibile

... è fondamentale un’armonizzazione delle azioni di Associazioni, Istituzioni, imprese e abitanti dei territori montani per soddisfare le nuove domande di scoperta, di conoscenza e di cultura del turismo di oggi.

Leggi tutto

Teatro

Teatro dei Conciatori - Roma

Conversazione sul luogo dell'incidente

Trasfigurazione Cruenta di Jackson Pollock

di Loredana Fasciolo

Conversazione sul luogo dell'incidente

Non c’è New York, non ci sono tele stese in terra, non c’è Peggy Guggenheim, non c’è lo stuolo degli Irascibili né pennelli vorticanti, ma Pollock sì. Lui c’è.

Leggi tutto

Arte

Museo Carlo Bilotta – Roma

Dreamings

L’Arte Aborigena Australiana
incontra de Chirico

di Loredana Fasciolo

Dreamings

Dreaming: tempo spirituale precedente alla storia e alla creazione del mondo.
Opere rappresentative del movimento di pittura acrilica aborigena australiana

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.