52 viaggi fiabeschi
In trenino
l'Italia dal finestrino - Touring Club Edizioni

Ogni fermata è un invito all’esplorazione - tra borghi, sentieri e siti archeologici.

Ogni fermata è un invito all’esplorazione - tra borghi, sentieri e siti archeologici.

«Scrivere è viaggiare senza la seccatura dei bagagli» diceva Salgari, che è diventato il pioniere e l’archetipo della letteratura di viaggio senza muoversi dal divano. Ecco qui 10 libri di viaggio per viaggiare alla scoperta dell’Africa senza la seccatura dei bagagli.

“Lampo Radio Veloce” (in inglese Fast Radio Burst), dura solo 5 millesimi di secondo ma emette una quantità di energia incredibile. Nonostante siano stati osservati diverse migliaia di Lampi Radio Veloci da allora, la loro origine rimane ancora un mistero.

Oltre alle ben conosciute città carovaniere di Chinguetti e Ouadane, situate nella regione dell’Adrar, le sabbie della Mauritania custodiscono e avvolgono due città storiche tra le più remote del Sahara, Oualâta e Tichitt, ultimi punti di sosta sulla rotta delle antiche piste dirette a Timbuktu.

Il massiccio del Tassili degli Ajjer custodisce il più grande museo al mondo di arte rupestre ma anche incredibili formazioni rocciose modellate in milioni di anni. E tra le montagne dell’Hoggar si cammina fra terra e cielo avvolti dal silenzio.

I quattro colleghi italiani si sono espressi ciascuno su i diversi esperimenti scientifici in atto, sempre tesi alla rivelazione di onde gravitazionali, oggetto in questi anni di intensi studi e ricerche.

... una serata di alta scienza: richiamarsi ai valori della ricerca scientifica per entrare in un mondo universale e complesso dove ogni elemento collabora a valorizzare lo spirito dell’itinerario umano verso l’infinito...

per il recupero di un documento storico-archeologico eccezionaleù. Il partenariato tra il Museo Nazionale Romano, l’Istituto Centrale per il Restauro e la Fondazione Paola Droghetti Onlus ha permesso di recuperare uno dei corredi funerari più importanti della necropoli di Castel di Decima.

La mostra nasce anche nell’ambito dell’esposizione “L’istante e l’eternità - Tra noi e gli antichi” con il prestito di alcune delle sue sculture di maggiore rilevanza: la testa di Ulisse e il gruppo del Palladio.

La serata Tv ha offerto nuove prospettive di conoscenza in un territorio astronomico affascinante per il mistero che ci fa investigare e per la bellezza di un mondo di meraviglie da scoprire, al di là dello stupore che coinvolge lo sguardo umano.

“C’è un modo semplice per raccontare e raccontarsi. Si guarda la realtà circostante, si colgono sensazioni e si trasmettono. Sembra la cosa più semplice, ma prima di tutto è necessario avere dentro di sé quella sensibilità in grado di dare poi sostanza all’espressività. Stefania Aldi sceglie il segno ed i colori per definire tale percorso.

L'Eremo si trova nell'Alpe di San Benedetto, ai piedi del Monte Gamogna.
E' raggiungibile per sentiero partendo da Ponte della Valle località Lutirano (Marradi) oppure sempre per sentiero dal Passo dell'Eremo, provinciale che unisce San Benedetto in Alpe a Marradi.

La meta è Longiarù un villaggio di poche case al termine di una amena piccola valle tra i Monti Pallidi della Val Badia. Dobbiamo rilassarci con qualche bella camminata, un po’ di wellness, buona compagnia ...oltre c’è solo il silenzio dei boschi e dei prati verdi. Ci sentiamo viaggiatori e allora allunghiamo il percorso e andiamo alla scoperta di un po’ dei capolavori di questa bellissima Italia.

“…Corradino et il duca d’Austria meschini giovani accompagnati da Galvano Lancia e Galeotto suo figliolo, et uno scudiero, vestiti in abiti di asinari, avendo errato per tre dì per li boschi…”

“Fra tante caverne naturali, alcune di interesse archeologico, una è importantissima, in quanto richiama l’idea che su questa piccola montagna (Giacanta), agli albori del cristianesimo e quando le persecuzioni si fecero più frequenti vi si sia stabilita una borgata di cristiani perseguitati e vessati...

23 – 27 agosto 2021 - Il nostro obbiettivo è il ghiacciaio del Rodano, che incontreremo sul nostro percorso di trasferimento dal Vallese all’Engadina. Abbiamo con noi alcune inquadrature di metà ‘800 che mostrano la valle da cui partono le strade per i passi del Furka e del Grimsel completamente invasa dalla fronte del ghiacciaio, allora alimentata dall’enorme cascata di ghiaccio. Proprio nel fondo valle, dove allora arrivava la fronte del ghiacciaio, alla fine del 1800 era stato costruito un albergo per permettere ai turisti di visitarlo agevolmente.

...anche io ho sempre fatto così. Mi sono addentrato in valli sconosciute mischiandomi ogni volta al turbinio festante come se fossi anche io una maschera, una parte del tutto. Mascherate alpine per l’appunto. Non amo i carnevali storici, ricostruzioni da copione di eventi della storia, non amo i carnevali “moderni” quelli con riferimenti al contemporaneo.

Lo studio, condotto nell’ambito del dottorato di ricerca della Dott.ssa Isabella Caricola (Laboratorio di Analisi Tecnologica e Funzionale sui Manufatti Preistorici, Università “La Sapienza” di Roma) in collaborazione con il C.R.S. “Enzo dei Medici” e con l’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, mira a ricostruire le modalità di sfruttamento delle risorse minerarie a Grotta della Monaca mediante uno studio approfondito degli strumenti ivi abbandonati dai minatori.

90 appuntamenti nei quattro week end di ottobre, dedicati alla bellezza della natura, alla conoscenza e al divertimento. La Lipu ha lanciato il Mese della natura nelle Oasi della Lipu, un grande evento tutto all’aria aperta e in completa sicurezza che si svolgerà fino a sabato 31 ottobre nelle oasi e riserve che la Lipu gestisce in tutta Italia con gli enti pubblici.

L'Eremo si trova nell'Alpe di San Benedetto, ai piedi del Monte Gamogna. E' raggiungibile per sentiero partendo da Ponte della Valle località Lutirano (Marradi) oppure sempre per sentiero dal Passo dell'Eremo, provinciale che unisce San Benedetto in Alpe a Marradi. Sopra al sentiero un poggetto è punto privilegiato di osservazione...

Le tartarughe sono rettili, animali ectotermi comunemente detti a sangue freddo, caratterizzati da un guscio duro che racchiude gli organi interni del corpo. Esistono tre generi di tartarughe: quelle terrestri chiamate testuggini, quelle d’acqua dolce o palustri, e quelle marine.

Nonostante non ci siano giunte registrazioni della sua musica, Buddy Bolden è considerato da molti l'iniziatore del jazz, attraverso l'improvvisazione, ufficialmente riconosciuto, nel 1917, come genere nato dal ragtime. Grazie a lui il jazz presto si diffonde in molte parti d'america e lui verrà definito come il padre del jazz.