#295 - 13 novembre 2021
AAAATTENZIONE - CARA AMICI LETTORI, DA QUESTO NUMERO IL GIORNALE DIVENTA MENSILE. LE NUOVE USCITE SARAN- NO AL PRIMO GIORNO DI OGNI MESE. iL NUOVO NUMERO 353 SARA' IN RETE IL GIORNO 1° lUGLIO. BUONA LETTURA A TUTTI. Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà  a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Cammino

Un cammino tra storia, arte e spiritualità

Modica (Ragusa)

Sulle spalle del Gigante

IL Santo Itinerario

Sulle spalle del GiganteSulle spalle del Gigante

Cripta di San Domenico (1)
Scoperta nel 1972, la Cripta di San Domenico è l’unico sito sotterraneo attualmente visitabile della Città di Modica. Conserva al suo interno i resti di frati domenicani che costruirono nei secoli il Complesso monumentale di San Domenico costituito dall’attuale Palazzo di Città, con l’ampio chiostro d’ingresso, e dall’omonima chiesa, con sagrato angolare a piano. Un ambiente, quello della Cripta, che si articolava in numerose stanze, tutte andate perdute, salvo due: la sala delle Sepolture e l’Ossario. Un luogo che ci rende familiari atmosfere antecedenti il terremoto del 1693 in Val di Noto.

Sulle spalle del GiganteSulle spalle del Gigante

Quartiere Casale- San Paolo (2)
Fondato dalla famiglia dei Leonfante del Casale intorno al XV secolo, il quartiere Casale mostra l’articolazione urbanistica e storica tipica del medioevo con strade e scalinate strette e tortuose che si inerpicano lungo la collina della Giacanta, al limite del Lavinaro San Paolo e dell’omonima aggraziata chiesa, aprendosi a sorpresa su giardini e cortili. Quartiere “laborioso” che ospitava le più importanti attività artigianali - dai frantoi, ai mulini, alle concerie - ed in cui ritroviamo testimonianze di numerose epoche: siti primitivi, chiese rupestri, medievali e barocche, palazzi della nobiltà e case modeste, che insieme raccontano d’una Modica intrisa della sua storia stratificata.

Sulle spalle del GiganteSulle spalle del Gigante

Giardino dei Timpi - Sant’Acconzio (3)
Vi si accede dalla via San Girolamo, poco distante da Piazza Matteotti, in pieno centro storico di Modica e conserva all’interno, fra verdi macchie spontanee, poche pietre all’impiedi della supposta originaria chiesa di Sant’Acconzio. Mario Napolitano, inventore scientifico ed esploratore visionario, erede dello stacco principale del terreno, volle dargli la denominazione dei “Timpi” a sottolinearne il prevalente carattere rupestre e scosceso. Egli ebbe anche la felice idea di trasformare parzialmente, verso la fine dello scorso secolo, questo terreno selvaggio a balze in un giardino esotico, nel quale mise a dimora oltre 40 specie di bambù, di cui alcune tropicali, collezioni di opuntia, di kalanchoe, di piante grasse, di piante native, di un roseto, oltre a molte piante collezionate nella Bibbia che sono state riprese e riproposte in mezzo ad uno scenario tipico di muretti a secco, dominante la città con un panorama imponente.

Sulle spalle del GiganteSulle spalle del Gigante

Eremo di Sant’Alessandra (4)
“Fra tante caverne naturali, alcune di interesse archeologico, una è importantissima, in quanto richiama l’idea che su questa piccola montagna (Giacanta), agli albori del cristianesimo e quando le persecuzioni si fecero più frequenti vi si sia stabilita una borgata di cristiani perseguitati e vessati, procurandosi asilo proprio nelle naturali caverne, così come avevan fatto, moltissimi secoli prima, le popolazioni aborigene. La caverna rettangolare, con l’atrium rivolto tutto a nord-est, presenta una primordiale abside, ricavata dal fondo della rocciosa parete, lato nord-ovest. A sinistra dell’ingresso della caverna, si nota un rudimentale arcosolio, proprio della architettura cristiana del primo periodo, che si sviluppa quasi come un cubicolo.”
Franco Libero Belgiorno in “Modica e le sue chiese” (1953)

Sulle spalle del GiganteSulle spalle del Gigante

Borgo Santa’Nirìa - Sant’Andrea (5)
Dietro la chiesetta di Sant’Andrea, che la lingua popolare ha reso femmina, resiste in ruderi il Borgo Santa’Nirìa, un piccolo avamposto del paese sulla campagna, armoniosamente adagiato su un declivio collinare; percorso e collegato da viottoli in cuticci e da una scalinata cavata da un banco roccioso. E lì parimenti giace, sepolto dall’oblio, l’ultimo secolo regolato dal ciclo naturale, di cui vestigia ravvisiamo in un’architettura essenziale, grama e perfetta, senza sbavature né soperchierie, senza fasto ed ostentazione. Dignitosa e contadina. A monumento, una cisterna, emergente da uno slargo sulla viuzza: vera antica tesoriera, per il dono celeste dell’acqua, fonte dell’umana sostanza e d’una comune civiltà, ormai essiccata.
Per non parlar di Santa Margherita …

Sulle spalle del GiganteSulle spalle del Gigante

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libertà di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.