#365 - 1 luglio 2025
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di venerdi 30 settembre, quando lascerà  il posto al numero 367. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non sà ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità ha i suoi limiti (A. Einstein). -
animali

Raccontare gli anni del passato: graditi ricordi e un utile esercizio di memoria

Monaco di Baviera - Nymphenburg

Dove i cigni volano

di Nicola Bruni

Dove i cigni volano

Non sapevo che i cigni possono volare.
L’ho scoperto nel 2011 durante un viaggio turistico a Monaco di Baviera, visitando il laghetto antistante il settecentesco Castello di Nymphenburg, un luogo incantevole, popolato da una fantastica colonia di cigni.
Avevo visto i cigni, in diversi altri contesti, galleggiare sull’acqua o camminare sulla terraferma, ma mai spiccare il volo.

Dove i cigni volano

Allora, mi sembrò di cadere dalle nuvole, come si suol dire. E mi venne da pensare: se a Monaco di Baviera i cigni volano, è possibile che in qualche altra parte del mondo volino anche i cavalli. Come si racconta, per esempio, di Pegaso, il più famoso dei cavalli alati della mitologia greca, o dei volanti quadrupedi cavalcati anche nei cieli dalle germaniche Walchirie.

Mi ricordai, inoltre, del giochino del "vola, vola, vola...", seguito dal nome di un animale, che mi facevano fare quando ero piccolo: di fronte alla parola cigno, allora, per quanto ne sapevo, io non avrei alzato il dito.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.