#353 - 1 luglio 2024
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Cultura e Società

Trento - Palazzo delle Albere

Sciamani

Comunicare con l’invisibile

Di Laura Fasciolo

Si chiude a Trento una delle mostre più interessanti ed esaustive su un tema tanto affascinante quanto intrigante che è appunto quello dello sciamanesimo, un termine che già si presta a diverse interpretazioni e fraintendimenti, soprattutto perché si muove in un’area culturale che ha a che fare con il sacro e la sua definizione.

SciamaniSciamani

Il termine sciamanesimo ha origini lontanissime; nasce in Siberia, ma sappiamo che le pratiche ad esso connesse (viaggi nel mondo degli spiriti, poteri di guarigione e di comunicazione con altre dimensioni compreso il mondo animale) si ritrovano poi tra le più diverse zone del pianeta, dall’Africa, alle Ande al nord America e nell’Europa stessa.

Sciamani

Impressionante (nella mostra realizzata grazie alla collezione della Fondazione Sergio Poggianella), riscontrare oggetti, costumi, strumenti cerimoniali che si ritrovano identici in tutto il pianeta, come se queste pratiche, che non si basano su testi scritti, si tramandassero pratiche e segni per…canali occulti (ci si passi termine anche se ormai inflazionato in ambienti New Age…). Un esempio a noi prossimo è quello dei mamutones sardi, che usano costumi, maschere, strumenti musicali (cimbali di un certo tipo e scacciapensieri) identici a quelli usati nelle steppe della Mongolia o tra i riti vudu africani.

Sciamani

Non si diventa sciamani per scelta o per conversione interiore, ma per opera di una vera e propria “chiamata dal mondo degli spiriti”, in età prevalentemente adolescenziale; quello che è definito un vero e proprio rapimento da parte degli spiriti, porta l’iniziando a vagare come in trance o a rimanere in uno stato di morte apparente per giorni interi. Una tradizione che non sembra fare preferenze tra uomini e donne, infatti assai importante è la presenza di donne sciamane in questo contesto che presuppone anche un rapporto profondo con il mondo degli antenati.

SciamaniSciamani

Alcuni segni ed elementi come il tamburo, il flauto, o azioni come la danza e il canto di determinate formule, sono imprescindibili in quell’universo sciamanico che ha interessato le più diverse discipline quali l’antropologia, la psicologia, la filosofia, e l’arte in generale. Una sezione della mostra è dedicata proprio ad artisti contemporanei che dallo sciamanesimo hanno tratto ispirazione per le proprie opere, a cominciare dal grande Joseph Beuys.

SciamaniSciamani

La forza di questo fenomeno è testimoniata proprio dalla sua straordinaria capacità di sopravvivenza, nel corso dei millenni, ai tentativi di soppressione da parte dei diversi poteri religiosi (che spesso ne hanno assorbito e camuffato alcuni aspetti) e politici (in URSS fu uno delle prime proibizioni messe in atto) che non potevano certo sopportare la vicinanza di una realtà così forte e “sfuggente” ad ogni inquadramento che ne avrebbe determinato lo svilimento e la conseguente scomparsa.

SciamaniSciamani

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.