#353 - 1 luglio 2024
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Diario

L'iniziativa del Diario di Conoscenda 2024 - Edizioni Conoscenza

viene presentato ogni mese - testi e grafiche - sul nostro giornale

Scienza e tecnologia

Al servizio del bene collettivo

Scienza e tecnologia sono entrate prepotentemente nelle nostre vite, lo abbiamo sperimentato negli anni della pandemia.
Sono passati ormai molti anni dalla felice intuizione che fosse necessario “un nuovo contratto” tra scienza e società e che il progredire della prima dovesse andare di pari passo con la consapevolezza della seconda di partecipare (nelle dovute modalità) alle decisioni, nel contribuire alla scelta degli obiettivi, nel garantire una equa distribuzione dei benefici in relazione ai costi, non solo materiali, da sostenere.

Scienza e tecnologiaScienza e tecnologia

I percorsi avviati non hanno raggiunto gli obiettivi auspicati. Basti ricordare il fenomeno di “privatizzazione della conoscenza”: mentre le risorse pubbliche concorrono fortemente alla generazione di nuove opportunità e saperi, il loro utilizzo (sfruttamento) resta spesso detenuto da un ristretto numero di soggetti che si intitolano la gestione dei processi (e dei relativi guadagni). Emblematica la vicenda dei vaccini contro il Covid ma, forse in maniera meno visibile, anche quella relativa all’acquisizione e al trattamento dei dati.

Noi tutti siamo fornitori (gratuiti e quasi sempre inconsapevoli) di informazioni che contribuiscono a generare conoscenze che poi ci vengono “rivendute” sotto altre forme, influenzando le nostre decisioni e garantendo a chi compie queste operazioni un profitto che si moltiplica via via che la qualità e la quantità dei dati disponibili consentono operazioni sempre più invasive, progettate e commercializzabili. “L’intelligenza artificiale”, una tra tutte la ChatGPT, sta entrando prepotentemente nelle nostre vite e porterà cambiamenti radicali in tanti campi.

Emerge quindi la necessità di un’etica condivisa, in grado di accompagnare la necessaria apertura al nuovo con le garanzie di una piena consapevolezza dei rischi da affrontare e, se possibile, contenere.

I beni comuni al servizio dell’umanità

«I prodotti che nascono grazie al finanziamento pubblico dell’attività di ricerca e sviluppo dovrebbero essere disponibili a cifre ragionevoli, e non a prezzi di monopolio esorbitanti praticati in virtù dei diritti di brevetto concessi».
(Mariana Mazzuccato, Non sprechiamo questa crisi, Laterza, 2020)

«Bisognerebbe combinare il meglio dello sviluppo tecno-economico con le solidarietà tradizionali e con le protezioni sociali di cui le società hanno saputo avvolgersi».
(Edgar Morin, La fraternità, perché? Resistere alla crudeltà del mondo, AVE, 2020)

«Un mondo di deepfake, software che ci imitano e disuguaglianza crescente non è una conclusione inevitabile. È il risultato di precise scelte politiche. Attraverso la regolamentazione, possiamo mettere al bando i chatbot-vampiri di oggi e cominciare a costruire un mondo in cui le promesse più entusiasmanti dell’intelligenza artificiale siano qualcosa di più solido delle allucinazioni della Silicon valley.
Siamo noi che abbiamo addestrato le macchine, ma non abbiamo dato il consenso. Questi modelli si nutrono dell’ingegno, dell’ispirazione e delle rivelazioni collettive dell’umanità. Sono macchine per la raccolta e l’appropriazione, che divorano e privatizzano non solo le nostre vite, ma anche i nostri patrimoni intellettuali e artistici. Il loro obiettivo non è mai stato risolvere la crisi climatica, rendere i governi più responsabili o la vita più piacevole. È sempre stato approfittare dell’impoverimento di massa, che nel capitalismo è la conseguenza lampante e logica di sostituire le funzioni umane con dei robot».
(Naomi Klein, Le allucinazioni del capitalismo, The Guardian)

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.