#353 - 1 luglio 2024
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Pagine Preziose

Tra amore alla vita

e sguardo sulla sofferenza prodotta dal Covid

Ferite

Il "Librino" di Michele Di Bona

Il Michele Di Bona - in pensione dopo un’esperienza di lavoro in fabbrica anche con responsabilità e impegni sindacali di rilievo, ora scrittore di preziosità intime, autore nato e vissuto a Treviglio(Bergamn) - presenta di quando in quando libriccini o librini - come preferisce egli stesso definirli -nei quali la memoria si accompagna a suggestioni e riflessioni, una sorta di hic et nunc - qui ed ora - che distingue però fra ricordi e realtà, sensazioni e visibilità, sofferenza e speranza, tormenti e partecipazioni, intellettualismo e valore morale. Come accade nell’ultimo librino, pubblicato (stampato in proprio) nei giorni scorsi con il titolo emblematico e riassuntivo di ’Ferite’(in copertina parte di immagine da Guernica di Picasso).

Sono ventotto paginette intrise di amore alla vita e di sguardo alla tragedia della sofferenza che ne ritma i giorni,in un brulicare di tensioni e di emozioni al tempo del covid, fra il crescere e il moltiplicarsi delle vittime, il suono lancinante delle ambulanze, i momenti delle giornate vissuti in solitudine e soprattutto in ansia e in attesa di ulteriori notizie drammatiche su persone amiche, la riflessione sulla fragilità e debolezza sostanziali al vivere, il venir meno della quotidianità abituale nonchè il dolore di un abbraccio mancato: tema arduo quanto complicato e tragico legato alle ’Ferite’ lasciate nei cuori e nelle menti ,nelle memorie e nelle paure, nell’ abisso della sofferenza fattasi materia viva e pulsante di istante in istante dove il sapore di morte diventa protagonista delle negatività, tutavia induce a lenire – fin dove possibile – le ’Ferite’alle quali è difficile sfuggire. Ma avendo la certezza - scrive Di Bona a conclusione del testo - che ’Nella condizione umana è radicata umana la possibilità di trovare un senso alla vita,e, nella relazione di aiuto,la passione per il possibile’.
Segnale di speranza nello smarrimento dell’io’. Un ‘librino’ di lettura abbracciante e di una scrittura dolcemente amica, un saggio di intrusione nella coralità della sofferenza. (Amanzio Possenti)

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.