#322 - 21 gennaio 2023
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Pagine Preziose

Scritti, discorsi parlamentari e proposte di legge

Antonio Cederna

a cura di Andrea Costa e Sauro Turroni - Biblion Edizioni

Questa antologia illustra alcuni dei maggiori scempi perpetrati o pensati ai danni del nostro patrimonio urbanistico e ambientale dal dopoguerra fino ad oggi: sventramento di centri storici, lottizzazione di foreste, parchi nazionali e litorali, strade inutili o dannose, devastazione di natura e paesaggio, speculazione edilizia, distruzione e manomissione dei beni culturali.

Articoli scritti da Antonio Cederna tra il 1949 e il 1993, assieme agli interventi parlamentari e alle proposte di legge a sua prima firma: la vita di un archeologo-giornalista che si è dedicato alla sistematica denuncia dei «limiti dello sviluppo» e di progetti insensati e nocivi promossi, con la complice ignoranza di politici e amministratori, da tutte quelle forze economiche che traggono le loro fortune dal saccheggio di territorio e ambiente.

Antonio Cederna (1921-1996), padre del protezionismo ecologista italiano, è stato tra i fondatori di Italia Nostra. Oltre che per il settimanale “Il Mondo” ha scritto per il “Corriere della Sera”, “L’Espresso” e “la Repubblica”. È stato più volte consigliere comunale a Roma e parlamentare eletto come indipendente nelle liste del PCI nel 1987. I vandali in casa (Bari, 1956), Mirabilia Urbis (Torino, 1965) e Mussolini urbanista (Roma, 1979) sono tra i suoi libri più noti.

Andrea Costa, romano, classe 1974, è autore, editor e pubblicista. Dopo gli studi in filosofia teoretica all’Università di Roma “La Sapienza”, si è dedicato al protezionismo ecologista e ai beni culturali. Ha fondato il Comitato Nazionale per il Paesaggio e per 11 anni è stato dirigente di Italia Nostra. Ha ideato il Comitato Roma 150 di cui è oggi presidente.

Sauro Turroni, architetto e urbanista, progettista di Piani di centri storici e del Piano Paesistico dell’Emilia Romagna, già parlamentare Verde e presidente della Commissione Ambiente. Ha fatto abbattere l’Hotel Fuenti e provocato il blocco delle trivelle di fronte a Venezia. Ha proseguito in Parlamento l’opera di Cederna per il paesaggio, l’urbanistica e i Beni Culturali.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.