#307 - 21 maggio 2022
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Ambiente

L' ASviS Live dal titolo “Il futuro dell’Europa, del multilateralismo e della pace.
Guerra in Ucraina, crisi internazionale e prospettive dello sviluppo sostenibile”.

Torino - 23 maggio

Salone del Libro

Si terrà lunedì 23 maggio alle ore 13.15, presso il Salone del Libro di Torino e in diretta streaming sui canali dell'Alleanza, l'ASviS Live dal titolo “Il futuro dell’Europa, del multilateralismo e della pace. Guerra in Ucraina, crisi internazionale e prospettive dello sviluppo sostenibile”.
L'evento, che si configura come la terza tappa di avvicinamento alla sesta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile (4-20 ottobre), avrà l'obiettivo di approfondire il tema della risoluzione pacifica e costruttiva dei conflitti e di riflettere sul contesto internazionale nel quale l’Italia opera.

Salone del Libro

La guerra in Ucraina ha rappresentato una drammatica battuta di arresto per l’azione multilaterale mirata alla pace, alla cooperazione e allo sviluppo sostenibile. Ma questa terribile crisi offre la necessità e l’occasione per ripensare il ruolo dell’Onu e delle sue agenzie, il possibile significato della rinnovata intesa tra Paesi che condividono i valori democratici, ma anche il rapporto di questi Paesi con le autocrazie; la necessità di mantenere comunque una forte relazione con i Paesi emergenti e in via di sviluppo per intensificare la lotta alla crisi climatica e per gli altri Obiettivi dell’Agenda 2030. Senza dimenticare la configurazione e il posizionamento dell’Unione europea per proporsi con un ruolo adeguato nel quadro internazionale.

Salone del Libro

L’incontro intende offrire quindi una riflessione sulle sfide necessarie per proseguire comunque nell’impegno per uno sviluppo sostenibile e nell’attuazione dell’Agenda 2030 e per porre le premesse per la pace mondiale nonostante l’attuale drammatica situazione. Un'azione multilaterale mirata alla pace e al ripristino del primato assoluto dei diritti umani sulla forza, temi cruciali su cui già rifletteva un anno fa il Quaderno ASviS "Lettura ragionata dell'Enciclica Fratelli tutti alla luce del Goal 16" oggi estremamente attuali.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.