#190 - 14 aprile 2017
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Pagine Preziose

Enciclopedia mondiale dei filosofi e delle filosofie

Il pianeta dei saggi 2

Jul e Charles Pépit - Edizioni Clichy

Questa super enciclopedia per tutte le età racchiude in sé tremila anni di pensiero filosofico.
Tra ironico e divulgativo, troviamo rappresentate in questo libro le scuole di pensiero, da quella greca a quella tedesca, da quella inglese empirica alla francese razionalista, e poi la cinese, l’araba, così come il pensiero medievale.
Attraverso sessanta personaggi, il fumettista Jul e il filosofo e scrittore Charles Pépin rendono accessibili le biografie di alcuni dei più grandi filosofi e pensatori di sempre: da Socrate a Martin Luther King, da Herbert Marcuse a Henry David Thoreau, e poi Raymond Aron, Jacques Lacan, Albert Einstein, Max Weber, Gandhi, Auguste Comte, Amartya Sen, Denis Diderot e molti altri ancora, compreso... il Piccolo Principe.
Grazie alla loro intesa, messa a punto al Philosophie Magazine, i due autori destrutturano le principali linee di pensiero e le rendono immediate, divertenti e appassionanti.

Jul è nato nel 1974. Prima di diventare disegnatore ha fatto un po’ di tutto. Inizia il mestiere che svolge adesso nel 2001, lavorando per il «Nouvel Observateur» e «Charlie Hebdo». Collabora con «Lire», «Les Echos», «Le Point». Il suo primo album a fumetti, Il faut tuer José Bové, ne ha consacrato il successo, per l’ironia dissacrante e la genialità dei disegni. Nel 2007, con Le Guide du moutard pour survivre à neuf mois de grossesse, si è aggiudicato il Prix Goscinny. Con Il Pianeta dei Saggi è diventato uno dei fumettisti più celebri di Francia.

Charles Pépin, 38 anni, fa il filosofo e lo scrittore. Insegna al Liceo di Saint-Denis e all’IEP di Parigi. Tra i suoi libri più celebri si possono ricordare Une semaine de philosophie (2006), Les Philosophes sur le divan (2008) e Ceci n’est pas un manuel de philosophie (2010).

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.