#188 - 25 marzo 2017
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del 31 gennaio, quando lascer il posto al numero 360. Ora MOTTI per TUTTI : - Finch ti morde un lupo, pazienza; quel che secca quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
turismo tempo libero

Il fascino della lentezza

Vigneti e Castelli

Trentino in treno

Trentino in trenoTrentino in treno

«Signori, in carrozza!». Ai tempi del Grand Tour, uno dei modi migliori per viaggiare e al tempo stesso godersi il paesaggio era la carrozza.
Oggi la carrozza non si usa più, ma l’espressione è rimasta. Ed è rimasta per ricordarci che quando si viaggia in treno siamo passeggeri. Cioè ospiti: del viaggio – inteso come mero spostamento – si occupa qualcun altro.

Trentino in trenoTrentino in treno

Al viaggio, inteso come scoperta del paesaggio, ci pensiamo noi.
Perciò spegniamo gli smartphone e guardiamo fuori dal finestrino, ché avremo tanto da vedere: siamo sul Trenino dei castelli, un itinerario di visita per far conoscere quattro fortificazioni del territorio, ricche di storia e diverse una dall’altra: i castelli di Ossana e Caldes, in Val di Sole, Castel Valer e Castel Thun in Val di Non.

Trentino in trenoTrentino in treno

Il Trenino dei Castelli parte dalla stazione di Trento e punta deciso verso nord, destinazione Malé.
Nel frattempo, attraversiamo la Piana rotaliana, quel Trentino che lascia a bocca aperta chi da queste parti è la prima volta che ci viene.
Uno pensa “saranno tutte montagne”, e invece... vigneti e meleti a perdita d’occhio.
E un’autostrada d’acqua, l’Adige, che fiancheggia la ferrovia. Sulla sinistra, uno dei castelli da visitare nel corso della giornata, Castel Valer, salta all’occhio per la sua insolita torre a pianta ottagonale, la più alta della provincia: 40 metri d’altezza.
Residenza privata dei conti Spaur, Castel Valer è chiuso al pubblico e viene aperto solo in rari casi.
Uno di questi è appunto la giornata del Trenino dei Castelli, un appuntamento che si ripete anche nel 2016 ogni sabato estivo, dal 7 maggio fino al 16 settembre.
Da Trento si raggiunge in treno Malé e da qui si prosegue in bus. A completare la giornata, una prima colazione con le mele, il latte e altri prodotti tipici della Val di Non la mattina, una tisana al tramonto, e naturalmente, a mezzogiorno, un pranzo che viene servito nelle sale di uno dei castelli. Buon viaggio.

Trentino in trenoTrentino in treno

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libert di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.