#143 - 14 dicembre 2015
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascer il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo cos alto da giustificare metodi cos indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il pi piccolo degli animali una delle pi nobili virt che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuer a massacrare gli animali non conoscer ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo il pi crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Iniziative

Una iniziativa di Ambientevivo

Roma - Sala Stampa Camera dei Deputati

Rete Montagna

Progetto di difesa e di opportunità del territorio montano

di Gianni Lattanzio

AmbientevivoReteMontagna prende forma nei giorni precedenti e vita in occasione della Giornata Internazionale della Montagna 2015, celebrata a Roma il giorno 11 dicembre con la Conferenza sulla Montagna, organizzata da Ambientevivo presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati e con l’incontro tenuto in Val di Vara il giorno 12 dicembre, curata da Ambiente vivo in collaborazione con il Comune di Rocchetta Vara.

Rete MontagnaRete Montagna

AmbientevivoReteMontagna, partendo da 4 Comuni matrice che si moltiplicano per 4 per tre anni consecutivi : 16 (2016) – 64 (2017) – 256 (2018) , mira a costituire in pochi anni una rete di territori montani, capaci di raccontare la loro qualità e disponibili a condividerla con altri.

Rete MontagnaRete Montagna

Una rete che raccoglie progetti, buone prassi, storia e prodotti identitari; una rete che li trasmette lungo il crinale virtuale, per arricchire ogni comunità che incontra, che si dispone a conosce e far conoscere sé, che ci mette la faccia.
L’obiettivo forse ambizioso, di 256 Comuni in rete non vuole essere un mero elenco di amministrazioni né un archivio di atti amministrativi, ma il raccordo vivo della montagna italiana, che ci parla di sé, che ci porge la mano, che ci chiede di essere ascoltata e curata per rieducarci al rispetto dell’ambiente, per candidarsi ad essere luogo di lavoro possiible e di sviluppo sostenibile.

Rete MontagnaRete Montagna

I quattro Sindaci prescelti per il 2015 quali “Conservatori della Montagna” e che si impegnano a costituire la matrice attraverso la quale si diffonde e realizza il progetto AmbientevivoReteMontagna, sono: Luca Branda – Sindaco di Sant’Agata dìEsaro (Calabria), Riccardo Barotti – Sindaco di Rocchetta Vara (Liguria), Sabrina Simone – Sindaco di Pretoro (Abruzzo), Fausto De Maria – Sindaco di Latronico (Basilicata).

Rete MontagnaRete Montagna

All’incontro romano coordinato da Maria Assunta Paci, del Direttivo Ambientevivo, oltre ai quattro sindaci citati, hanno partecipato Fucsia Nissoli, deputata; Giuseppe Sallemi, agronomo già Dirigente Mipaaf ; Giancarlo Salvoldi, professore già deputato; Francesco Laurenzi, meteorologo Rai;
Roger de Menech, Vicepresidente Intergruppo Parlamentare per la Montagna; e Marino Fiasella, Presidente di Ambientevivo che ha concluso l’incontro con una sua relazione.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.