#128 - 11 maggio 2015
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascer il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo cos alto da giustificare metodi cos indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il pi piccolo degli animali una delle pi nobili virt che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuer a massacrare gli animali non conoscer ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo il pi crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
alimentazione

I deputati Gadda e Fiorio promotori di un provvedimento innovativo e funzionale.

Limitare gli sprechi

Preposta al Parlamento Italiano

Limitare gli sprechiLimitare gli sprechiLimitare gli sprechi

“Una legge per limitare gli sprechi, utilizzare consapevolmente le risorse e promuovere la sostenibilità ambientale è stata depositata alla Camera dei Deputati”: è quanto annunciano i deputati Pd promotori del provvedimento Maria Chiara Gadda e Massimo Fiorio.

“Paradossalmente gli anni della recessione hanno alimentato, anche in Italia, fenomeni contraddittori: se da una parte abbiamo assistito alla progressiva difficoltà da parte delle famiglie anche per quanto riguarda una sana e corretta alimentazione e le politiche sociali nazionali hanno subito tagli evidenti, dall’altra è cresciuto in modo esponenziale lo spreco domestico: solo in Italia quello degli alimenti raggiunge infatti un volume annuo di oltre 8 miliardi di euro”.

Limitare gli sprechiLimitare gli sprechiLimitare gli sprechi

“Questa legge – sottolinenano i deputati Pd – vuole rafforzare gli indirizzi comunitari di contrasto agli sprechi e promuovere un modello di consumo e produzione finalizzato alla protezione ed alla conservazione delle risorse del pianeta, allo sviluppo sostenibile e ad un uso efficiente delle risorse”.

“Il provvedimento raccoglie indicazioni, sollecitazioni e proposte provenienti dal mondo del volontariato, dagli enti locali virtuosi che su questo tema hanno attivato buone pratiche sul territorio, dalla grande distribuzione sensibile ai progetti di donazione delle eccedenze e dalle imprese che fanno dell’innovazione un vantaggio competitivo”.

Limitare gli sprechiLimitare gli sprechiLimitare gli sprechi

“Il testo propone, nello specifico, un quadro di riferimento normativo che regola le donazioni degli alimenti invenduti e di altre tipologie di prodotti con misure di semplificazione, armonizzazione ed incentivazione. La proposta di legge – concludono Maria Chiara Gadda e Massimo Fiorio – intende infatti colmare alcune lacune ed inadeguatezze del nostro ordinamento: a partire dalla definizione di un nuovo quadro regolamentare chiaro ed omogeneo in materia igienico-sanitaria, dall’introduzione di procedure standardizzate, dallo snellimento burocratico penalizzato oggi da troppi adempimenti di natura fiscale e dalla definizione di incentivi mirati per i soggetti donatori”.

Limitare gli sprechiLimitare gli sprechiLimitare gli sprechi

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.