Il diniego da le "Città del Vino"
Pale eoliche
No nelle Crete Senesi
di Giulia Nepi
(Associazione Nazionale Città del Vino)

L’"Associazione Nazionale Città del Vino", di cui fanno parte oltre 500 comuni a vocazione vitivinicola, esprime la propria contrarietà alla ipotesi di realizzazione di un impianto di produzione di energia eolica nel territorio delle Crete Senesi.
“Si tratta di una prospettiva inaccettabile – dichiara il presidente Angelo Radica – e la nostra associazione si avvarrà di tutti i passi consentiti dalla legge e dalle procedure per rendere esplicita e incisiva la propria opposizione.
Tra l’altro desta indignazione che non ci sia stato nessun tipo di coinvolgimento e partecipazione delle istituzioni e dei cittadini.

Siamo consapevoli che è necessario incrementare la produzione di energia rinnovabile, ma siamo convinti che sia possibile farlo preservando e tutelando territori di pregio: qui parliamo addirittura di un’area che è patrimonio Unesco”.
Città del Vino richiama all’attenzione i contenuti del “Manifesto sulle aree idonee per l’installazione degli impianti di energia rinnovabile”, sottoscritto assieme all’Associazione Nazionale Città dell’Olio, come riferimento per i criteri di scelta delle aree idonee.

