#126 - 13 aprile 2015
AAAATTENZIONE - CARA AMICI LETTORI, DA QUESTO NUMERO IL GIORNALE DIVENTA MENSILE. LE NUOVE USCITE SARAN- NO AL PRIMO GIORNO DI OGNI MESE. iL NUOVO NUMERO 353 SARA' IN RETE IL GIORNO 1° lUGLIO. BUONA LETTURA A TUTTI. Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà  a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Fotografia

Nell'ambito della Rassegna "Milano città aperta".
Fotografia - Cinema - letteratura - Musica

Mic - Spazio Oberdan - Milano

70 scatti partigiani

Per i 70 anni dalla Liberazione

70 scatti partigiani70 scatti partigiani70 scatti partigiani

Tra le celebrazioni del 70. anniversario della Liberazione, il Museo Interattivo del Cinema propone nell'ambito della rassegna "Il Cinema italiano visto da Milano" una Mostra fotografica dal titolo: "Milano città aperta - 70 scatti partigiani" realizzata in collaborazione con l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), visitabile allo Spazio Oberdan fino al 3 maggio.

70 scatti partigiani70 scatti partigiani70 scatti partigiani

Il 25 aprile 1945 fu un giorno fondamentale per la storia del nostro paese, un simbolo della vittoriosa lotta di resistenza militare e politica attuata dalle forze partigiane durante la Seconda guerra mondiale a partire dall’8 settembre 1943 contro il governo fascista della Repubblica Sociale Italiana e l’occupazione nazista.

70 scatti partigiani70 scatti partigiani70 scatti partigiani

Più che le parole, il ricordo di quel giorno e dei giorni successivi è raccontato dalle fotografie scattate da uomini della resistenza senza pretese artistiche ma fortemente evocative dello spirito di libertà che iniziò a marciare spedito e rassicurante da quella storica data.
La rassegna mette insieme anche foto che testimoniano aspetti della vita partigiana durante il conflitto provenienti dall'archivio dell'INSMLI - Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia.

70 scatti partigiani70 scatti partigiani70 scatti partigiani

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libertà di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.