#362 - 11 aprile 2025
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Attualità

Ascoltare

di Amanzio Possenti

Quanto sappiamo ascoltare? Direi poco e raramente.
Eppure l’ascolto è un elemento-chiave nella vita quotidiana, tanto più in quella cristiana.
Chiediamoci come mai incontri così forti ostacoli: in primis, l’orgoglio e la presunzione, poi l’autocovincimento di ’sapere già’, quindi la difficoltà ad accettare ’l’altro’ tantomeno a raccoglierne l’esperienza, disvalori che alla fine frenano la disponibilità ad ascoltare.
C’è di più. La nostra superbia ci annebbia e ci allontana dal saper condividere il senso dell’ascolto, poiché ci pare di ’dovere’ qualcosa che temiamo possa trasformarsi involontariamente nell’ascolto dell’altro, in grado di renderci più amici e meno intolleranti del consueto.
Se ne è parlato anche alla Settimana Sociale dei Cattolici, sia nell’ascolto all’interno della Politica proposta come servizio alla comunità sia nell’ascolto della Parola di Dio, punto fondamentale del credere e dell’operare cristiano.
Si vanno scoprendo difficoltà ad accogliere e a praticare il servizio come esperienza condivisa e all’Ascolto quale mezzo sostanziale per vivere la fede.
Siamo tutti chiamati all’ascolto, per farne oggetto di un cammino creativo e di risposta ai molteplici bisogni materiali e spirituali, propri o comunitari.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.