#361 - 1 marzo 2025
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte del 31 marzo, quando lascerà il posto al numero 362. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchè ti morde un lupo, pazienza; quel che secca è quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport è l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista è colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Diario

L'iniziativa del Diario di Conoscenda 2025 - Edizioni Conoscenza
viene presentato ogni mese - testi e grafiche - sul nostro giornale

Conoscenda 2025

Conoscenda 2025Conoscenda 2025

Katherine Johnson - la donna che ha portato l’uomo sulla luna

Katherine Johnson nasce il 26 agosto 1918 in Virginia. Fin dall’infanzia dimostra di avere talento per la matematica. I suoi genitori, afroamericani, danno molta importanza agli studi e, dato che la contea di Greenbrier (Virginia) non assicura l’istruzione agli studenti di colore, la mandano al liceo di un’altra contea. Bambina prodigio, ottiene il diploma superiore all’età di 14 anni e nel 1937, a 18 anni, si laurea in matematica e francese. Viene quindi selezionata tra i tre studenti afroamericani, l’unica donna, per integrare la scuola di specializzazione, dopo una sentenza della Corte Suprema in cui si afferma che gli stati che forniscono una scuola a studenti bianchi devono fornire un’istruzione statale analoga anche agli studenti neri.

Nel 1953 diventa una delle prime donne afroamericane del Dipartimento di Guida e Navigazione della NASA e presto viene assegnata al gruppo (completamente maschile) di ricerca di volo. Nel 1959 calcola la traiettoria per il primo volo spaziale con equipaggio e nel 1961 la finestra di lancio per la missione Mercury.
Nel 1962, quando la NASA utilizza per la prima volta i calcolatori elettronici per il calcolo del volo orbitale, le viene richiesto di verificare i calcoli del computer, perché il cosmonauta di John Glenn si rifiuta di volare senza la sua conferma.
Ma il progetto che porta Johnson nella storia è la missione lunare Apollo 11 del 1969 per la quale calcola la traiettoria.
Il suo lavoro per le missioni spaziali prosegue fino al pensionamento nelle successive missioni Apollo, nel programma dello Space Shuttle e, infine, con la progettazione dei primi piani per la missione su Marte.

Conoscenda 2025

La sua storia nel 2016 diventa un film: Il diritto di contare. Nello stesso anno riceve, dall’allora presidente Obama, la medaglia Presidenziale della Libertà. Muore a febbraio 2020, all’età di quasi 102 anni.

Un libro e un film che rendono giustizia
Il diritto di conta è un film statunitense del 2016 diretto da Theodore Melfi. Protagonista della pellicola è Taraji Penda Henson, che interpreta Katherine Johnson, affiancata da Octavia Spencer, Ja¬nelle Monáe, Kevin Costner, Kirsten Dunst e Jim Parsons. La pellicola ha ricevuto tre candidature ai Premi Oscar, tra cui quello per il miglior film, e due ai Golden Globe, tra cui quello per la migliore colonna sonora originale. È basato sul libro omonimo di Margot Lee Shetterly.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.