#360 - 1 febbraio 2025
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Religione

Tra gli eventi per l'anno giubilare

I giovani Frassati e Acutis prossimamente sugli Altari

Comune cammino

Cantico delle Creature - Laudato si'

di Amanzio Possenti

Sono eventi lontani fra di loro, tuttavia ambedue ci rivelano uno straordinario e comune cammino di fede e di speranza nei valori di umanità e natura, di carità evangelica e amore: gli 800 anni tra il celebre ’Cantico delle creature’ di Fancesco d'Assisi e il Laudato si' di Papa Francesco d’Assisi, e le prossime canonizzazioni di Pier Giorgio Frassati, nel centenario della morte, e di Carlo Acutis, entrambi scomparsi nel fiore degli anni.

Comune cammino

La grandezza e l’umiltà di Francesco sono note al mondo intero, il suo ’Cantico’ ha diffusione universale ed è considerato la prima poesia in volgare italiano. Il suo cantore inneggia a bellezze sentite ed amate nel nome del Creatore e, mentre le esalta e le rende segno di riconoscenza perpetua, ne tramanda il senso di lode, presenza viva nei secoli.

Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis, torinese il primo e milanese il secondo, esempi di scelta cristiana vissuta nell’esperienza di amore e di sacrificio come dono, testimoniano la fedeltà e il senso di una giovinezza dedicata a Gesù nella normalità e quotidianità operosa e creativa, a favore di chiunque nel dolore, nella sofferenza, nel bisogno, amato con un caro fratello, tra nobiltà di interventi, preghiera, studi, attrazione della montagna, vita con il prossimo da credente convinto.

Comune cammino

Rammento come da adolescente avessi fatto mio il fascino interiore suscitato, anche in molti coetanei, da Frassati, del quale in quell’epoca, si citavano, si evocavano e si ammiravano le scelte nell’azione costante di bene rivolto ai poveri, agli ultimi, agli abbandonati, da cristiano partecipe. Venendo da una famiglia della borghesia, aveva rinunciato a succedere alla guida de ’La Stampa’ di Torino al padre Alfredo, che l’aveva fondata e ne era il primo direttore, preferendo ‘spogliarsi’ - come Francesco - di aspirazioni di carriera per donarsi, da attivo membro dell’Azione Cattolica, ai bisognosi, ai lontani, ai giovani inquieti, con la tenerezza e lo sguardo fecondo della fede: testimone della felicità del credere. Entusiasmava il suo esempio di donazione, che oggi è riconosciuto dalla Chiesa, nell’anno del Giubileo della Speranza, con la santità dell’Altare. Come è analogo il riconoscimento alle virtù del giovane Acutis.

L’uno e l’altro non sono stati né eroi né performanti protagonisti cari alla mediaticità, bensì dei giovani come tanti - quale fu Francesco d’Assisi – innamorati del Vangelo : santi della porta accanto.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.