#359 - 1 gennaio 2025
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
turismo tempo libero

Nei sotteranei della città
visita con accesso speciale

Roma sotteranea

25 gennaio 2025

Roma sotteranea

Roma: TevereNoar propone un affascinante viaggio sotterraneo in un dedalo di cunicoli, a due passi dalla fermata della metro A Colli Albani: Il Labirinto di Roma. La cava romana dell’Appia Antica.

All’interno di uno tra i più bei parchi della città, quello dell’Appia antica, una porta del tempo ci farà tornare al tempo degli antichi romani.
Una cava Romana per estrarre tutto il materiale da costruzione, si sviluppa nel sottosuolo per oltre 5 miglia.

Un’affascinante viaggio tra le realtà sotterranee della millenaria città, per scoprire, dotati di elmetto e torce, come vivevano gli schiavi, con il solo aiuto della luce della lucerna romana attraverso catacombe millenarie.

Roma sotteranea

Il viaggio continuerà attraverso coltivazioni sotterranee di funghi, fino ad arrivare ad un mitreo, antico luogo di culto di una religione segreta e sotterranea e in cui il cristianesimo affonda le sue radici.

Durata della visita 2 ore circa. Il percorso è di facile accessibilità, completamente fruibile anche da disabili (senza barriere architettoniche). La temperatura all’interno è di circa 16 gradi C°, pertanto caldo d’inverno e fresco d’estate.

25 Gennaio 2025 - appuntamento ore 9.40 all’ingresso del Parco della Caffarella (Via Gennaro Mondaini / Via della Caffarella)

             Informazioni e prenotazioni: mail teverenoir@tiscali.it; 
             cell. 3384682440, 3314017619, 3395783984
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.