#359 - 1 gennaio 2025
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Cultura e Società

Nel venticinquesimo anniversario della promulgazione
urge un rinnovato impegno per corretta applicazione

Carta dell'Ue

Quali Diritti Fondamentali promuove?

Di

Bruno Giacomo Russo

Carta dell'Ue

La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, proclamata per la prima volta nel dicembre 2000 a Nizza e una seconda volta, in una versione adattata, il 12 dicembre 2007 a Strasburgo da Parlamento, Consiglio e Commissione, rappresenta uno strumento moderno e completo del diritto dell’Unione che tutela e promuove i diritti e le libertà delle persone di fronte ai cambiamenti nella società, al progresso sociale e agli sviluppi scientifici e tecnologici. In particolare, la stessa, enuncia i principi, le libertà e i principi che devono essere rispettati e garantiti all’interno dei Paesi comunitari.
Essa si compone dei seguenti capitoli: dignità; libertà; uguaglianza; solidarietà, cittadinanza e giustizia. In particolare, tali principi, costituiscono la base nell’ordinamento europeo, producendo degli effetti significativi sui comportamenti e sulle dinamiche delle forze politiche europee.

Carta dell'Ue

A tal proposito, occorre ricordare che, sulla base della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue, la cosiddetta “dimensione europea” rappresenta una prospettiva importante di cui gli Stati membri non possono fare a meno, quanto non si possa fare a meno della dimensione locale dell’agire politico.
L’Europa, pertanto, è la giusta mediazione tra la globalizzazione e il protezionismo, in una prospettiva glocale.
In questo quadro le sfide sono tre: la prima, individuare i modelli federali in cui inquadrare l’Unione europea; la seconda si concentra sulle caratteristiche dell’Unione europea, dai valori comuni all’omogeneizzazione normativa, passando per il ruolo costituzionale delle istituzioni; la terza presenta temi di attualità e futuri, quali la povertà, l’ambiente e le nuove tecnologie.

Carta dell'Ue

È necessario quindi che, anche e soprattutto oggi, in un contesto storico fortemente segnato dall’emergere di nuove fragilità economiche e sociali, si attuino i principi sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Ue sulla base del principio di sussidiarietà, con l’obiettivo di garantire ai cittadini di tutti i Paesi Europei pari diritti nonché un futuro di pace e prosperità.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.