#357 - 1 novembre 2024
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Attualità

Il crollo delle culle

Natalita'

di Amanzio Possenti

Natalita'

Che la natalità sia in calo è un’evidenza da parecchi anni, tuttavia ogni qualvolta se ne conoscono i dati ufficiali Istat alla sorpresa si aggiunge l’amarezza per il risultato, il peggiore in Europa.
Il decremento delle culle viaggia a ritmo sostenuto, meno 3,4% rispetto all’anno 2022,che già era stato fra i più bassi: soltanto 379.890 neonati in una popolazione di 59 milioni. Il problema denatalità coinvolge anche le famiglie straniere che fino a qualche anno fa ’sostenevano’ la natalità nazionale evitandone il crollo.

Natalita'

La denatalità come sistema senza frontiere? Di certo non è un calo temporaneo, ma ’strutturale’, sperabilmente superabile. Con pesanti ripercussioni sul sistema Valori e sull’Italia di domani: per esempio nel settore pensionistico, fra tarda età che cresce e le nuove forze native in riduzione costante.
Le motivazioni? Due in sostanza: il fattore economico-occupazionale invocato come difficoltà (insuperabile?) per le nuove famiglie ad avere figli e il momento culturale che, archiviando le tradizioni di genitori, nonni e bisnonni, ha introdotto criteri ed alibi autoassolutori che sprigionano avversione al modello famiglia e contrasto alla vita nascente.

Natalita'

Poi c’è quel che le statistiche non raccontano: il venir meno del senso di sacrificio che un tempo era molla naturale dell’agire sulle nascite volute e attese con gioia, speranza e spirito di famiglia. Il vento di una cultura materialista è andata imponendosi sino a proporsi quale atto ’normale’, fra autogiustificazioni pretestuose mischiate a problematiche sociali ed esistenziali (presenti da sempre).
Via via si è contribuito alla sostituzione dei Valori come gesto di presunta libertà. Non più gioiosa scelta per la vita, bensì adesione ad una mediaticità invadente e illudente. La denatalità diventa negazione che, affiancandosi ad una quotidianità opportunistica, propone il radicalismo del proprio sé, lontano dai Valori: i quali restano immutabili e fondamentali nonostante le contrarietà del tempo.

Natalita'

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.