#357 - 1 novembre 2024
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Costume e Società

Ricordo, Fede, Mistero

Morti e Santi

di Amanzio Possenti

Tempo della memoria, di rimando al passato, di ritrovo intimo con familiari e persone care scomparse.
Sono i giorni della Commemorazione dei Defunti, che si celebrano in questo periodo, e restano il paradigma di una celebrazione che non lascia nessuno estraneo. E’ patrimonio e storia di tutti e per tutti.

Morti e Santi

Il Cimitero è il protagonista assoluto. Tra lumini che si accendono a migliaia a significare e illuminare un gesto di affetto verso quanti lo abitano e i fiori – crisantemi, gladioli, rose, ecc - che decorano le tombe e lasciano intravvedere la perpetuità del ricordo, sono le preghiere a ricongiungere i defunti ai viventi, che le esprimono con grata riconoscenza. E sobrietà da camposanto. Tutto parla di memorie incancellabili e di sofferte nostalgie, soprattutto di un desiderio comune: ristabilire nell’orazione la gioia di un reincontro di anime che ringraziano il Signore per ’sorella morte’, dolore umanamente inestirpabile quanto passo decisivo verso la Luce dell’eternità.

Morti e Santi

I visitatori sono i coprotagonisti che tramutano sentimenti e abbracci di ieri con la partecipazione di un Amore personale o comunitario che non è finito - pur se non più fisicamente legato e vissuto insieme fra quotidianità, umori, gioie e problemi, difficoltà - anzi moltiplica gli sguardi di preziosa e complice vicinanza in slanci nuovi di ulteriori promesse di bene all’insegna della speranza. Che è Luce proiettata sulle tenebre del cammino umano, fatto di fragilità e di finitezza. La Luce è il dono del Signore che accoglie le anime per prepararle al ‘risveglio’ universale nella pace e comunanza illimitata da resurrezione corporale: quando non ci sarà più ieri, oggi e domani, solo condivisione con Dio, fuori da spazio e tempo.

Morti e Santi

Terza coprotagonista la fede che, accompagnando il cammino dalla vita terrena a quella nell’Altra Città, rende tutti - se disponibili - finalmente uguali-amici, fra passato e futuro, tra la tomba cimiteriale e l’incanto eterno con il Creatore. La Fede rianima continuamente le creature destinate al Cielo e mentre svela ai defunti quel che da sempre è Mistero, pronto lassù a sciogliere i nodi della non conoscenza e ai visitatori il fascino anch’esso misterioso di un Tempo di ricerca, mette a frutto nell’umiltà e nel percorso ogni storia personale.
Ecco la bellezza e la extratemporalità, persino la poesia sommessa e delicata, ancorchè dolorosa, dei giorni dei Morti: per il credente, un itinerario verso un traguardo di Amore totale, di santità. Un passo terreno avviato all’Infinito divino.

Morti e Santi

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.