#103 - 8 settembre 2014
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Teatro

conoscere e riscoprire quarant'anni di storia dello spettacolo italiano

Casa dei Teatri - Roma

Signore & signori... Alberto Lionello

di Federica Fasciolo

Signore & signori... Alberto Lionello

E' stata prorogata al 17 ottobre 2014 la mostra in corso alla Casa dei Teatri di Villa Pamphilj Signore & signori... Alberto Lionello, il percorso di un grande attore tra prosa, cinema, radio, tv e varietà.
I visitatori avranno la possibilità di conoscere o di riscoprire oltre quarant'anni di storia dello spettacolo italiano attraverso un sincero omaggio, un ricordo non nostalgico ma vivo e presente di uno dei suoi più grandi protagonisti.

Signore & signori... Alberto LionelloSignore & signori... Alberto Lionello

La mostra Signore & signori… Alberto Lionello, che richiama nel titolo il film diretto da Pietro Germi nel 1965, ricostruisce quel meraviglioso, prezioso e complesso mosaico che sono state la vita e la carriera del grande attore milanese, nato nel 1930 e scomparso nel 1994.
Di origine veneta e figlio di sarti, decide di diventare attore dopo aver visto recitare Renzo Ricci.
Dopo aver frequentato i corsi di Irma Vassia, si iscrive all'Accademia dei Filodrammatici.
Il 1949 è l'anno del suo debutto in palcoscenico, da cui prende il via una folgorante carriera ultraquarantennale che spazierà dal teatro alla televisione, dalla radio al cinema: insuperate le sue interpretazioni di Giacomo Puccini nello sceneggiato televisivo omonimo, Rodolfo Valentino in Ciao Rudy, Leone Gala ne Il giuoco delle parti fino al ruolo di Shylock, in un'edizione memorabile de Il mercante di Venezia.

Signore & signori... Alberto LionelloSignore & signori... Alberto Lionello

Il percorso della mostra, che espone foto, locandine, ricordi, documenti originali e video, si sviluppa nelle sezioni "Teatro", "Cinema" e "Televisione", ovvero i tre campi dell'Arte in cui Lionello si è prodigato nella sua carriera.
Ciascuna sezione rimanda alle altre, creando un quadro quanto più esaustivo e approfondito possibile.

Promotori dell’evento: Roma Capitale Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica- Dipartimento Cultura Servizio Spazi Culturali - Biblioteche di Roma - Teatro di Roma - in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.

Signore & signori... Alberto LionelloSignore & signori... Alberto LionelloSignore & signori... Alberto Lionello

                               www.comune.roma.it/cultura 
                            www.casadeiteatri.wordpress.com
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.