#354 - 1 agosto 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Attualità

Tre provvedimenti di legge che richiedono attenzione

Secessione dei ricchi

di Nicola Bruni

Più di metà degli elettori non è andata a votare nelle elezioni europee 2024, ma intanto un’ampia maggioranza parlamentare, espressione del 43,79 per cento dei voti validi del 2022, ha approvato una riforma che stravolge la Costituzione della Repubblica, introducendo l’elezione diretta – anche con un solo voto in più – di un capo del Governo praticamente con pieni poteri. Di un presidente del Consiglio che potrebbe essere eletto anche con meno del 30 per cento dei suffragi, portandosi automaticamente in dote una schiacciante maggioranza di seggi alla Camera e al Senato.

Secessione dei ricchi

Questa riforma costituzionale sicuramente non passerà nel referendum popolare confermativo, perché la destra non ha la maggioranza dei voti. Giorgia Meloni lo sa e ha già messo le mani avanti dicendo che comunque non si dimetterà; e, tuttavia, continuerà ad agitare fino all’ultimo la bandierina del “premierato”, con gli slogan di un Governo stabile e scelto dal popolo, come “arma di distrazione di massa” dai problemi irrisolti.

Più preoccupante è, invece, la riforma dell’autonomia differenziata, voluta dalla Lega e bollata dall’opposizione come “Secessione dei ricchi”, perché potrebbe uscire indenne dall’annunciato referendum abrogativo a causa di un prevedibile mancato raggiungimento del quorum del 50 per cento di votanti.
Questa legge, che applica in maniera distorta il Titolo V della Costituzione, consentirebbe ad ogni Regione di devolvere a sé importanti competenze dello Stato e di trattenere la maggior parte delle imposte pagate nel proprio territorio, con la conseguenza che le Regioni del Nord, più ricche, diventerebbero ancora più ricche, mentre quelle del Sud, più povere, perderebbero parte del sostegno governativo in materie essenziali come la sanità e la scuola. E sebbene la legge preveda che siano garantiti sul tutto il territorio nazionale i “livelli essenziali delle prestazioni”, ciò non toglie che, per esempio, la Lombardia possa ottenere livelli quattro volte più alti della Calabria. Di conseguenza, il divario economico e sociale tra il Nord e il Sud d’Italia potrebbe notevolmente accentuarsi.

Secessione dei ricchi

La terza riforma “lottizzata” tra i partiti di governo, quella della giustizia, concessa agli eredi politici di Berlusconi, dovrebbe servire principalmente a sottoporre i magistrati inquirenti al controllo del Governo, separando le loro carriere da quelle dei giudici, ma non servirà a risolvere il problema delle lungaggini dei processi né quello del sovraffollamento delle carceri, per i quali non si intravedono novità di rilievo.

Al di là delle “bandierine” di propaganda, la politica del Governo Meloni è sostanzialmente inerte o complice di fronte allo scandalo dell’enorme evasione fiscale, allo scandalo dello sfruttamento schiavistico dei lavoratori irregolari nelle campagne, allo scandalo delle quotidiane morti sul lavoro, allo scandalo dei migranti lasciati affogare nel Mediterraneo per omesso o impedito soccorso o costretti a tornare nei lager dei torturatori libici su motovedette donate dall’Italia.
Su quest’ultimo scandalo, i sorrisi di “Giorgia” nascondono un cinismo razzista di fondo, che non considera quei poveri migranti dalla pelle scura come esseri umani.

Secessione dei ricchi

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.