#354 - 1 agosto 2024
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Cultura e Società

Nel costante dialogo
il futuro possibile

Europa

di Amanzio Possenti

Europa

Europa protagonista, tra nomine delle presidenze del Parlamento e della Commissione. A parte la ricerca delle maggioranze - fatto democratico di alto profilo dopo le elezioni - le popolazioni cercano risposte chiare sul futuro, fra pace, libertà e sviluppo. Non altro può interessare in prima battuta poiché ogni altra attesa o richiesta è legata ai tre elementi cardine di cui va segnalato il valore fondativo .In tempi in cui la pace sembra essere messa in discussione dal furoreggiare della guerra condotta dalla Federazione Russa contro l’Ucraina – con i timori che giustamente nutrono gli Stati europei anche di fronte alle minacce (per ora verbali di Mosca) – i valori della pace e dei connessi libertà e sviluppo non sono degli ’optional’ bensì delle considerazioni responsabili sul domani, fra aggressività (intollerabili) e desiderio di ripristinata concordia (valore-chiave per una vita senza ulteriori tragici inserimenti nel già tormentatissimo clima).

Parlamento e commissione europei sviluppano, con convinzione e volontà, forti scelte di pace come hanno fatto e stanno facendo da sempre, scelta irrevocabile secondo i propositi dei popoli amanti della pace, strumento inviolabile di serena convivenza. E’ un invito ad un domani in cui non ci siano guerre bensì vibrino interessi corali di armonia.

Intanto Francesco continua a ricordare urgenza e bisogno di pace da cui l‘umanità non può (né deve) prescindere. Che la preghiera cementi la speranza e alimenti la gioia di un concludente e felice dialogo.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.