#352 - 1 giugno 2024
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascerà  il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Cultura e Società

in occasione del 25 maggio: giornata dell'Africa

Uno studio socio-economico e occasioni culturali e spettacolari

100 Afriche

di Giulia Filpi

In occasione del 25 maggio, giornata dell’Africa, un gruppo di studiosi ha lanciato un campanello d’allarme a governi e istituzioni.

100 Afriche100 Afriche

Per ridurre la vulnerabilità delle economie africane, scrivono gli esperti, la crescita non basta: bisogna trasformarle.

100 Afriche100 Afriche

L’African Transformation Index (Ati), questo il titolo dello studio, è stato redatto dal Centro africano per la trasformazione economica (Acet, dall’acronimo inglese) e presentato all’università di Pretoria (Sudafrica).
L’indice misura i progressi nella trasformazione economica di 30 Paesi africani, che rappresentano insieme l’86,5% del prodotto interno lordo (Pil) del Continente.

100 Afriche100 Afriche

L’indagine ha rilevato che, negli ultimi vent’anni, le economie africane sono diventate meno diversificate e la competitività delle loro esportazioni è diminuita. Questa tendenza rischia di far aumentare la vulnerabilità dei Paesi agli shock esterni, come l’impatto negativo delle malattie e dei cambiamenti climatici, che hanno già interrotto il percorso di trasformazione del Continente nel corso di questo secolo.

100 Afriche100 Afriche

Sebbene alcuni Paesi abbiano compiuto progressi significativi nella trasformazione economica, il punteggio medio dell’indice di trasformazione rimane basso, ovvero pari a 30,3 su 100, con un gap crescente rispetto alle economie asiatiche e dell’America Latina.

100 Afriche100 Afriche

Gli autori dello studio fanno sapere inoltre che “Il punteggio medio della diversificazione africana è diminuito di quasi sei punti tra il 2000 e il 2020, mentre il punteggio della competitività delle esportazioni rimane di appena 13,8 su 100”.
L’analisi si basa sull’indicatore “Depth”, che comprende fattori diversi dal Pil come diversificazione, competitività delle esportazioni, aumento della produttività, sviluppo tecnologico e benessere umano. Proprio da quest’ultimo indicatore arriva il dato più positivo: nel decennio in corso, un numero maggiore di persone in Africa godrà di una qualità di vita più elevata e di maggiori opportunità di realizzare il proprio potenziale rispetto a vent’anni fa.

100 Afriche100 Afriche

Tuttavia, per gli economisti dell’Acet, le componenti principali di questa dimensione, tra cui i livelli di reddito e l’occupazione formale, rimangono troppo fragili.
“Tutti parlano di crescita e della sua importanza e il più delle volte si pensa che la crescita risolva tutto. Il nostro punto di vista è che la crescita sia una condizione necessaria ma non sufficiente per uno sviluppo sostenibile e inclusivo - ha dichiarato il presidente di Acet Tito Mboweni, presentando lo studio - Dobbiamo diversificare e non affidarci solo all’agricoltura e alla pesca, ma anche ad altri sottosettori dell’economia”.

100 Afriche100 Afriche

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.