#350 - 20 aprile 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Scienze

Medicina Medioevale

Trotula

scienziata italiana dell’XI secolo

di Nicola Bruni

Trotula de Ruggiero fu una scienziata italiana dell’XI secolo, la più famosa delle Mulieres Salernitanae, docenti e ricercatrici della Scuola Medica di Salerno, la prima università d’Europa, aperta anche alle donne.

TrotulaTrotula

Un personaggio passato alla leggenda come Dame Trot, grazie ai Canterbury Tales di Geoffrey Chaucer (fine XIV secolo).

Si narra che da giovane fosse bellissima.
Sposata e madre di due figli, ci ha tramandato il suo sapere e le sue scoperte in due trattati di successo, scritti in latino medioevale: uno di ginecologia, ostetricia e puericultura, detto “Trotula maior”, l’altro di dermatologia e cosmesi, noto come “Trotula minor”.
Concepì molte idee innovative nella medicina: dava grande importanza alla prevenzione, attraverso l'igiene, l'alimentazione equilibrata e l'attività fisica.

TrotulaTrotula

In caso di malattia, dopo un’accurata anamnesi, prediligeva terapie comprendenti bagni con erbe, impiastri e massaggi, al posto di sbrigativi trattamenti chirurgici.
Ricercò nuovi metodi per il controllo delle nascite e per rendere il parto meno doloroso. Studiò le infezioni sessuali. Intuì che le cause dell’infertilità fossero da attribuire anche agli uomini, in contrasto con le teorie mediche dell'epoca.

Trotula

Si occupò della cura del neonato, consigliando di trattarlo con rispetto, di non coartarne la volontà, di lasciarlo libero nei movimenti evitando fasciature immobilizzanti, e di non condizionarlo con paure che lo farebbero crescere psicologicamente insicuro. Quasi il contrario dei principi educativi che andavano per la maggiore ancora nella prima metà del XX secolo.

Infine, Trotula additava la cosmesi e il trucco come utili non solo alla bellezza delle donne ma anche alla loro salute psicofisica e alla loro considerazione sociale. Convinzioni che contraddicono lo stereotipo del “Medioevo età di barbarie”.

TrotulaTrotula

giornale Belsito con vista - www.belsitoconvista.eu - aprile 2024

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.