#350 - 20 aprile 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Pensieri dal Cassetto

Utile sapere, ora che si affaccia prepotente ...l'intelligenza Artificiale

Dagli insegnanti ai giornalisti
Dai banchi di scuola alle interviste televisive

Domanda con... aiutino

di Nicola Bruni

Domanda con... aiutino

“Niente da fare! Ho chiesto al maestro se si può fumare mentre si prega: mi ha risposto che quando si prega, si prega”, riferì sconsolato Samuel, studente di un collegio rabbinico, ai suoi compagni fumatori, obbligati come lui a pregare per molte ore al giorno.
“Non hai saputo porre la domanda”, obiettò Salomon, il più furbo tra loro, e andò a interpellare nuovamente il rabbi: “Maestro, si può pregare mentre si fuma?”. “Certo! - rispose quello - Si può pregare sempre”.

Questa storiella sta a significare che occorre abilità nell’impostare la domanda se si vuole influenzare la risposta.
Lo sanno bene quei persuasori occulti che, nei sondaggi d’opinione, formulano i quesiti in maniera capziosa, per orientare le risposte secondo i desideri del committente.
E mostrano di saperlo quegli insegnanti che fanno domande “con aiutino” se si propongono di facilitare l’alunno interrogato, o viceversa domande “trabocchetto” se intendono metterlo alla prova in difficoltà.

Domanda con... aiutino

“L’arte di interrogare - scriveva Jean-Jacques Rousseau - non è facile come si pensa. È più arte da maestri che da discepoli. Bisogna già aver imparato molte cose per saper domandare ciò che non si sa”. Tanto è vero che, a scuola, l’intelligenza e la preparazione degli allievi spesso si rivela più nelle domande che sanno porre all’insegnante che nelle loro risposte.
Sono le “domande intelligenti” di chi dimostra di aver capito che c’è un problema, una contraddizione, una lacuna o un punto debole nella trattazione di un argomento.

Ma le domande più intelligenti sono quelle di chi riesce a interrogare se stesso, per mettersi in discussione, riconoscere i propri errori e cambiare.
Per esempio: - Che scopo ho dato finora alla mia vita? Che posto ha Dio nei miei pensieri e nel mio agire quotidiano? Quali sono i miei difetti? In che misura sono un egoista? In che cosa sto sbagliando? Come posso correggermi e migliorarmi? Come posso rendermi utile e fare del bene agli altri?

Domanda con... aiutino

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.