#349 - 6 aprile 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Pagine Preziose

L'Anello dei Parchi Lucani in bicicletta

Basilicata in bicicletta

Di Palmarosa Fuccella

In Basilicata si sale e si scende, si risale e si ridiscende, come sa bene il campione Domenico Pozzovivo, che su queste strade si è fatto scalatore tenacissimo; tutto ciò che s’incontra è un continuo invito ad andare oltre.

È la terra dai mille paesaggi: dai boschi più fitti agli aspri calanchi, dalle vette innevate che sfiorano il cielo alle fertili valli fluviali e al mare. (Dalla prefazione di Palmarosa Fuccella)

Il percorso cicloturistico ad anello in 15 tappe, parte da Maratea, sulla costa tirrenica della Basilicata, e qui fa ritorno dopo aver attraversato le Aree Protette della regione per 750 Km.

Da Maratea il tracciato muove verso il Parco nazionale del Pollino toccando la cima più alta dell’intero percorso a 1458 m. Procede a sud-est in direzione del versante jonico e attraversa il Parco dei Calanchi per poi approdare a Matera, la Città dei Sassi Patrimonio dell’Umanità.

Basilicata in biciclettaBasilicata in bicicletta

Dal Parco della Murgia si spinge verso il Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane e da qui risale in direzione nord verso Venosa, Melfi e il Parco del Vulture per poi ridiscendere nel Parco nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese e, infine, far ritorno a Maratea. Il percorso attraversa paesaggi naturali di rara bellezza, con un incantevole tracciato tra ponti e gallerie dell’ex ferrovia Calabro-Lucana, e nello stesso tempo incontra o lambisce città e borghi storici.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.