#3456 - 3 febbraio 2024
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Arte

Colori e volumi in armonia

Francesco Testa

di Amanzio Possenti

Francesco TestaFrancesco Testa

Se un artista continua a misurarsi con la pittura, la ragione principale sta nell’amore ad essa, un desiderio forte ed interiore che afferra e indica un percorso.
Così riflettevo incontrando Francesco Testa, abitante a **Petosino (Bg), che per tanti anni ha operato come orafo (a Bergamo) alternando qua e là sprazzi di pittura e diventando riferimento importante nella scultura orafa.

Francesco TestaFrancesco Testa

Con il passaggio alla pensione, ecco riemergere l’antico desiderio del dipingere a pieno titolo e così ha ri-cominciato ad utilizzare tele e colori: al punto che oggi non ne può più prescindere, tanto la pittura lo ha conquistato. Prendendo contatto con Atripalda, il comune dove è nato e da dove è emigrato verso la terra bergamasca, ne è stato in primo luogo premiato quale cittadino benemerito in campo artistico, un riconoscimento che gli ha fatto molto piacere, ancor più perché vi si è associata una speciale mostra in suo onore di opere recenti e passate. E’ stato un successo, come nella qualificante mostra successiva a Modica nella casa dedicata a Salvatore Quasimodo.

Francesco Testa

La pittura di Francesco Testa è di una intensa dolcezza che si manifesta tra sensibilità e gioia dello sguardo su una visione serena della vita, dove, così come nella pittura, si fanno strada i valori del credere e dell’amare: pittura rasserenante, tra umori delicati e colori ricchi di armonia.

Francesco TestaFrancesco Testa

Tutto fa pensare ad un Pittore capace di esprimere gioia, quanta ad esempio ne ha espressa in questi giorni rispetto al fatto di essere diventando nonno di Piera, ‘piccola principessina’, rivelando che la sua sensibilità umana fa simbiosi con quella del Bello e dell’armonioso.

Francesco TestaFrancesco Testa

Mentre si appresta a nuovi appuntamenti espositivi con la sua carica dirompente di amore alla pittura, l’artista guarda al colore, ai volumi e allo spazio quali elementi vitali nei quali ritrova la poesia semplice che rinfranca il cuore di chi li ammira, tra figura autonoma e senso di astrazione inventiva.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.