#3456 - 3 febbraio 2024
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Personaggi

Fa onore alla cultura italiana

Silvia Filippini Fantoni

di Amanzio Possenti

Silvia Filippini Fantoni

Nipote di un grande giornalista bergamasco - Nino Filippini Fantoni, già L’Eco di Bergamo, Corriere della sera e Sportinform, ben noto sia per i suoi articoli di sport nazionale sia per i suoi impegni in campo letterario e musicale, deceduto parecchi anni fa - e figlia di Roberto, altrettanto noto personaggio bergamasco nel campo del basket ed anche chimico di alto livello internazionale, Silvia Filippini Fantoni è venuta ora alla ribalta della notorietà perché è diventata Ceo-manager e direttrice di un importante museo d’arte negli Stati Uniti. Un fatto straordinario e raro per una cittadina italiana.

Silvia Filippini Fantoni

Dirigere un Museo d’arte negli Usa rappresenta tra l’altro una doppia singolarità rispetto all’Italia: non basta sapere (e bene) d’ arte e sapervisi districare con abilità e conoscenza ma occorre anche competenza manageriale visto che in America i Musei d’Arte sono sostenuti dallo Stato, quindi enti assolutamente pubblici e che si impegnano intensamente sul piano educativo e formativo.
Silvia ci è arrivata - in Pennsylvania, a Greennaburg, al Westmoreland Museum of America, uno dei maggiori negli Usa - dopo aver fatto forte esperienza in Francia, in Olanda e in Inghilterra, sempre nei Musei d’arte. Poi è approdata negli Stati Uniti una quindicina di anni fa con una potenzialità creativa ed operativa d’alto profilo, lo stesso che l’ha fatta preferire nella scelta - lei italiana con curriculum speciale - in Pennsylvania.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.