#343 - 6 gennaio 2024
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Pagine Preziose

Il fascino delle 'vecchie' cartoline

Saluti da...

di Amanzio Possenti

Stanno diventando sempre più preziosi i volumi editi e proposti da Grafica e Arte e che riguardano storia e costumi di comuni bergamaschi, suscitatori di interesse e di richiamo dei lettori.

E’ una serie che sta proseguendo con successo e lo testimoniano gli ultimi due pubblicati in questi gionri : Saluti da Martinengo e Saluti da Gazzaniga.

Saluti da...Saluti da...

Si tratta di volumi importanti perché recuperano il passato come nel caso di Martinengo, uno dei centri più ricchi di storia e di tradizioni nella Bassa Bergamasca , presentato e proposto appunto come un percorso affascinante tra storia e memoria nelle vecchie cartoline.
Sono appunto queste ultime il sale e la curiosità avvincente per il lettore che vi scopre non solo memorie spesso sbiadite o molto lontane nel tempo ma anche il mix fra casalinghità, poesia e memoria che emergono prepotenti e gustose, donando ad ogni cartolina recuperata il fascino e il mistero di meraviglie ritrovate e riproposte con partecipazione popolare.

Nel volume su Martinengo con le cartoline tratte dalla collezione di Giacomo Guzzi ,si scoprono aspetti curiosi di Martinengo riportati alla luce grazie a Stefano Cucchi e Vincenzo Mazzoleni, i protagonisti, e diventano visibili, toccabili ed amabili grazie ai testi preziosi e originali di Alessandro Baracchi, Antonio Consonni, Stefano Cucchi, Fabrizio Forlani, Nicolas Galli, Pietro Giudici, Francesca Seghezzi, Stefano Vescovi ed Edoardo Zanardi.
In definitiva un volume che non solo racconta ma grazie a Grafica e Arte conduce per mano il lettore, anche non di Martinengo, a scoperte affascinanti. ‘Miracolo’ delle cartoline di tempi lontani...

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.