#343 - 6 gennaio 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascerà  il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Pagine Preziose

Una storia di amore e speranza nel Signore

La luce delle stelle

Stefano Ferrandi - Editrice Azeta Fast

Sono tutti all’insegna della Speranza e dell’Amore cristiano - che vince sempre, in ogni caso - i libri che di anno in anno Stefano Ferrandi pubblica e presenta ai suoi lettori .E non è venuto meno alle sue scelte neppure a fine 2023 con la pubblicazione del quindicesimo suo romanzo La luce delle stelle, anch’esso edito ,come tutti i precedenti dalla Casa Editrice Azeta Fast—Libreria Editrice Bonomo.

Due righe sull’autore: classe 1949, è un ‘habituè’ dello scrivere come dimostra - dagli anni Novanta del secolo scorso- la sensibile qualità narrativa nella presenza pressocchè annuale’; ogni suo testo si qualifica come segno di cristiana scelta verso il Signore, del Quale si conferma felice e fedele seguace, precisando ancor meglio la sua decisione quando annota nei ringraziamenti ai lettori la frase: Per tutti uno sguardo di luce che penetra la roccia di Cristo.
Il suo essere cristiano nello scrivere è fiamma viva di fede ardente che si trasforma in speranza e carità come azione concreta nei personaggi che, inventati, diventano strumenti del credere pieno e totale come nell’ultimo romanzo ‘La luce delle stelle’, nel quale l’amore fra Berto e Matilde, pur nelle incertezze ma anche nella responsabilità dei sentimenti, si fa strada come ‘luce’ che sa penetrare efficacemente nei cuori sia dei protagonisti come in altri personaggi-chiave, don Beppo,Angelo, Barbara, per citarne alcuni che costituiscono il nerbo della trama romanzesca i cui contorni e le cui esperienze via via emergenti narrano profili umani di solida esperienza evangelica.

Il romanzo testè pubblicato è una rinnovata fonte non solo di luce - che piove dal Cielo come traccia per il cammino degli eventi e degli uomini - anche una caduta di ’stelle’ sotto forma di Provvidenza che accompagna e stimola rapporti nuovi nella fede.
Il libro è anche un segnale e di forte amicizia, due valori che Stefano Ferrandi fa continuamente propri e rende esteriori al pubblico che lo legge con amichevole affetto.
(Amanzio Possenti)

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.