#342 - 16 dicembre 2023
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Attualità

Guardare con realismo il nostro Paese

Tredicesime e realta'

di Amanzio Possenti

Tredicesime e realta'

A leggere i numeri sulle tredicesime, sui conguagli di perequazione, sul denaro investito complessivamente nel dicembre delle festività, si sarebbe tentati di esprimere un giudizio positivo sulla globalità degli interventi economici: sicuramente è messo in campo qualcosa che consente a molte famiglie di... tirare il fiato. Tuttavia le tredicesime - che un tempo erano considerate decisive, utilizzate a sostegno di pagamenti arretrati e fungevano anche da cassa temporanea familiare - ora in effetti svolgono assai meno quel compito parzialmente sanatorio e non offrono garanzie sufficienti nei confronti di acquisti (utili) extra, tantomeno per i classici, tradizionali regali natalizi (un tempo assai più praticabili accogliendo le attese del commercio), e comunque non in grado di ‘arrotondare’ i debiti....

Tredicesime e realta'

Altri tempi, adesso lo sforzo di molte famiglie di sostenere, grazie alla tredicesima, rate, spese, mutui, bollette e accantonare un gruzzolo di risparmio, è più intenso, sia perché il carovita è superiore ed incide pesantemente sia perché le esigenze di vita quotidiana sono cresciute assai, né è facile provvedervi con i mezzi disponibili. Le difficoltà sono evidenti.

Tredicesime e realta'

Finito il mito della tredicesima ‘sistemativa’ ? Pare di sì anche perché sono sempre più evidenti le povertà (5 milioni e mezzo gli italiani colpiti: Caritas e Servizi Sociali ne sono ben consci attraverso gli aiuti a quanti nel bisogno chiedono) e le difficoltà economiche molto più diffuse (anche fra chi pur lavorando incassa salari modesti appena sufficienti al tran tran quotidiano, fra sofferenze giornaliere e problemi urgenti). Qui si colloca la ’questione stipendi’ che in Italia appare più magra che altrove: i sindacati premono ed ottengono risultati nella contrattazione collettiva, ma il distacco con paghe praticate in alcuni Paesi Europei è significativo (anche se non in tutti i casi).
Tra povertà, realtà difficili, famiglie preoccupate, disponibilità ridotte, il fine anno presenta punti interrogativi da affrontare oltre le parole e da sciogliere (con precisi interventi).

Tredicesime e realta'

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.